CODICI *
ID SCHEDA
18
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
142
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
23
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1126
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
23
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1126
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Rifrattore
tipologia
altazimutale
parti e/o accessori
su treppiede. Con scatola di accessori.
denominazione
Rifrattore altazimutale di Starke
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
altazimuth refractor
tipologia
with tripod
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
rifrattore
Parole chiave
altazimutale
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala delle Figure
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
142
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Austria
comune
Vienna
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione
Istituto Politecnico di Vienna
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1841
a
1842
Datazione (OPAC)
1841 - 1842
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Georg
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Merz
ruolo
ottico
dati anagrafici/periodo di attività
1793 -1867
riferimento all'autore
officina
specifiche
lavorazioni ottiche
sigla per citazione
36
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Starke, Christoph
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Christoph Starke
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1794 - 1865
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
231
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - noce
MISURE *
unità
cm
altezza
144
diametro
128
specifiche
Pedistallo
MISURE *
specifiche
Apertura obiettivo: 11,73 cm (52 linee parigine); focale: 195 cm (6 piedi)
MISURE *
unità
cm
specifiche
Dimendioni scatola: 8x15,2x26,3
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p><!--StartFragment-->Lo strumento prende il nome dalla sua montatura, che consente di misurare altezza e azimut di un corpo celeste. <!--EndFragment--></p> <p>Il tubo, interamente in ottone, &egrave; fissato lateralmente al treppiede di sostegno piramidale realizzato in legno di noce. il treppiede &egrave; munito di rotelle, e il suo equilibrio &egrave; garantito da un contrappeso. Sulla sommit&agrave; del treppiede, alto 144 cm, &egrave; collocato il circolo per la misura dell&rsquo;azimut che reca incisa la firma &quot;K. K. pol&yuml;techn. Institut in Wien. Chr. Starke&quot;. Il circolo verticale per la misura delle altezze &egrave; situato dalla parte del contrappeso. I due circoli sono divisi fino al quarto di grado, ma i non&icirc; associati consentono la lettura del singolo secondo. Entrambi i cerchi graduati sono privi dei microscopi semplici che permettevano la lettura del nonio, bench&eacute; siano ancora presenti i loro alloggiamenti. Lo strumento &egrave; dotato di cercatore acromatico, con obiettivo di 3 cm e focale di 30. Erano di corredo allo strumento: 5 oculari astronomici, un oculare per le occultazioni, uno con micrometro circolare, un prisma per le osservazioni zenitali e un livello a bolla. Di questi, si conservano ora solamente il livello a bolla per la corretta messa in stazione del treppiede e del circolo azimutale, l&rsquo;oculare astronomico contrassegnato dal n. 5, alcuni filtri solari, il prisma per le osservazioni zenitali e un prisma oculare per la formazione dello spettro stellare. Questi accessori sono conservati in una scatola di legno delle dimensioni di 8x15,2x26,3 cm</p>
funzione
<p>Nel dettaglio, la scatola di accessori conserva:<br /> * il livello a bolla, che consentiva una corretta messa in stazione del cavalletto, e del circolo azimutale, su di un piano orizzontale;&nbsp;<br /> * l&#39;oculare astronomico n&deg;5 (che forniva circa 200 ingrandimenti);&nbsp;<br /> * i filtri solari per gli oculari n&deg;3 e n&deg;4;<br /> * un filtro rosso e altri tre filtri solari di tre diverse fogge;<br /> * il prisma per le osservazioni zenitali;<br /> * un prisma oculare per la formazione di uno spettro stellare;<br /> * il supporto esterno o di qualche oculare o del micrometro circolare;<br /> * un piedino di appoggio, non meglio identificato;<br /> * dei pezzetti di lastrine di vetro verde.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
posizione
Sul cerchio orizzontale
trascrizione
"K. K. polÿtechn. Institut in Wien. Chr. Starke",
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
sul treppiede
trascrizione
142.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Impressa
posizione
sulla scatola di accessori
trascrizione
<p>142</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
A mano
posizione
in un foglio di carta incollato sul fondo del coperchio della scatola di accessori
trascrizione
<p><!--StartFragment-->&ldquo;Rifrattore di Starke/ di sei piedi Parigini./ Apertura dell&rsquo;obiettivo linee 52/ Oculari Ingrandimenti Campo/ 1 42 36&rsquo;.0&rdquo;/ 2 74,3 26.30/ 3 96 21.0/ 4 144 15.15/ 5 208 10.0/ Oculare per Ocultaz.i 87/ Oculare col Micrometro Circolare/ Ingrandimento=55/ Campo=36&rsquo;: 0&rdquo;/ Raggi del Micrometro esterno=57,&rdquo;75/ interno=50, 894/ in tempo/ medio=54, 822&rdquo;.<br /> Successivamente sono state apportare alcune correzioni a penna con inchiostro rosso &ldquo;In rosso determinati nel gennaio 1929/ col dinametro [1 42] 40/ [2 74,3] 74,5/ [3 96] 102/ [4 144] 139/ [5 208] 195/ [Oculare per Ocultaz.i 87] 87/ [Ingrandimento = 55] 57&rdquo;<!--EndFragment--></p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1995
note
Lo strumento è stato restaurato dalla ditta "Marina Nahabed"
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Giovanni Santini
data acquisizione
1842
luogo acquisizione
Vienna
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
fondo Santini
denominazione
Corrispondenza, Starke a Santini
data
28 luglio 1842
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, fondo Santini, corrispondenza, vol. 2
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti: "Rifrattore di Starke, cercatore di Comete, dialtico di Plossl"
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XV, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti dell’I. R. Osservatorio di Padova inoltrati all’E. I. R. Governo di Venezia dal 1831 al 1868
data
1842
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1842
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
<i>Cataloghi di Utzschneider et Fraunhofer</i> 1823 e 1828 in <i>Astronomische Nachrichten</i>, n°24 e n°159 (Vol. 1 e Vol. 7)
citazione completa
Tacchini Pietro, <i>Il passaggio di Venere sul Sole dell'8-9 dicembre 1874 osservato a Muddapur nel Bengale</i> - <i>Relazione pubblicata a spese del Ministero della Pubblica Istruzione</i>, Palermo, Stabilimento Tipografico LAO, 1875, p. 5 (con disegno) e 75
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 151-152
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2014
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Zanini, Valeria
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p><!--StartFragment-->Questo strumento fu acquistato per la Specola padovana nel 1842, con uno stanziamento straordinario di fondi richiesto da Giovanni Santini in l&rsquo;occasione dello svolgimento a Padova del IV Congresso degli Scienziati Italiani. Oltre ad essere utilizzato alla Specola per le ordinarie osservazioni, l&rsquo;altazimutale fu trasportato in India nel 1874, per l&rsquo;osservazione del raro evento del passaggio di Venere sul disco del Sole.<!--EndFragment--></p>