CODICI *
ID SCHEDA
17678
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
06
numero catalogo generale
001
RELAZIONI
STRUTTURA COMPLESSA
livello
0
RELAZIONI
STRUTTURA COMPLESSA
livello
0
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore
denominazione
Rifrattore Reinfelder
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
provincia
TS
comune
Trieste
diocesi
Trieste
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
statale
denominazione
INAF - Osservatorio astronomico di Trieste
denominazione spazio viabilistico
via G.B. Tiepolo 11
denominazione raccolta
Collezione strumentale storica dell'Oss. astronomico di Trieste
specifiche
Cupola Reinfelder
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario OAT
data
1923-
numero
1249
MODALITA' DI REPERIMENTO
RICOGNIZIONI
data
2023/03/14
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1892
validità
ca.
a
2023
DATI TECNICI *
specifiche
legno, ottone, ghisa, vetro ottico
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Grande telescopio rifrattore costruito dalla ditta Reinfelder u. Hertel di Monaco di Baviera. Fu acquistato da Johann Nepomuk Krieger nel 1895 e installato nella Pia Sternwarte (specola Pia) a Trieste, ove fu usato fino al 1902 per il disegno dell&rsquo;atlante lunare (<em>Mond Atlas, </em>Lipsia, 1912) pi&ugrave; perfezionato dei suoi tempi. Il suo obiettivo &egrave; un doppietto acromatico di tipo Fraunhofer di 25,6 cm di diametro e 358 cm di distanza focale (f=14), sostenuto da una struttura equatoriale su colonna dotata di movimento di compensazione della rotazione terrestre a orologeria.&nbsp; Il meccanismo agisce sull&rsquo;asse polare del telescopio tramite dei pesi interni alla colonna portante. Nel 1905 il telescopio fu installato entro una nuova cupola nel comprensorio cittadino dell&rsquo;I.R.Osservatorio marittimo su via Besenghi, ove si trova tutt&rsquo;ora. Dopo molti anni di servizio quale strumento principale dell&rsquo;Osservatorio astronomico di Trieste, fu accuratamente restaurato nel 2007 dall&rsquo;associazione ARASS di Milano grazie a un contributo della Fondazione CRT e, dotato di un nuovo terminale focale per l&rsquo;osservazione visuale o fotografica, &egrave; ancora perfettamente funzionante. Nella sua cupola &egrave; stato altres&igrave; ricostruito l&rsquo;ambiente di lavoro della fine &lsquo;800 di J.N.Krieger, al nome del quale, per l&rsquo;alto valore della sua opera,&nbsp; &egrave; stato peraltro dedicato dall&rsquo;Unione astronomica internazionale un cratere lunare al bordo del Mare delle Piogge.</p> <p>Provvisto di un vecchio oculare Erfle da 60mm e un nuovo Pl&ouml;ssl da 60mm. Corredato daspecchio deviatorea 90&deg; per la visione laterale.</p> <p>Dentro la cupola &egrave; stato ricostruito l&#39;ambiente di lavoro di Johann N. Krieger, un suo manichino e una galleria fotografica.</p> <p>Conrad A. B&ouml;hm: 250 anni di astronomia a Trieste. Con prefazione di M.Hack. Trieste, MGS Press, 1998.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
complessiva
data
2023
stato di conservazione
ottimo
indicazioni specifiche
strumento funzionante come in condizioni originali
modalità di conservazione
<p>Strumento installato in apposita cupola di osservazione. E&#39; provvisto di&nbsp; cappotto protettivo dell&#39;obiettivo</p>
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
riferimento alla parte
Complessiva
data
2007
ente responsabile
ARASS, Brera
ente finanziatore
Fondazione CRT Trieste
note
Il restauro è stato condotto con materiali affini agli originali, vernici comprese. E' stato eliminato il meccanismo di movimento orario elettrico della età del XX secolo, e ripristinato l'originale movimento orario a orologeria comandato da un peso interno alla colonna portante. E' stata installata una nuova cupola di rame, coibentata internamente da pannelli di legno, costruita dalla ditta Gambato di Spinea e dotata di apertura/chiusura elettrica, comprensiva di chiusura di emergenza.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
K.u.K. Maritimes Observatorium
data acquisizione
1905?
luogo acquisizione
Trieste
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione esistente
tipo
fotografia digitale
autore
Boehm, Conrad
ente proprietario
Inaf - Osservatorio astronomico di Trieste
codice identificativo
ARCH-OATS
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2023
nome compilatore
Boehm, Conrad
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2023
nome revisore
Boehm, Conrad
ente
Inaf