Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
9636
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
605
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Trasformatore
tipologia
Rocchetto a induzione
denominazione
Rocchetto di Ruhmkorff
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Transformer
tipologia
Induction (Ruhmkorff) coil
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Elettricità e magnetismo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec.XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1883
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ruhmkorff, Heinrich Daniel
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Heinrich Daniel Ruhmkorff
ruolo
inventore
dati anagrafici/periodo di attività
1803-1877
sigla per citazione
1312
COMMITTENZA
data
1883
nome
Cacciatore, Gaetano
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno, ferro, rame
MISURE *
unità
cm
altezza
14
lunghezza
35
profondità
19
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Fu acquistato nel dicembre 1883; veniva solitamente usato per generare alte tensioni da impiegare per le scariche nei gas ed inoltre per alimentare strumenti di misura.<br>Costituito da due solenoidi,detti primario e secondario.<br>In un inventario dell’epoca è descritto come rocchetto a 3000 giri di filo indotto – scintilla di più di 2 mm. All’interno si trovano scritte le seguenti cifre 256 (0,96).
funzione
Produzione di impulsi ad alta tensione partendo da corrente continua a bassa tensione.
modalità d'uso
Interrompendo la corrente elettrica il campo magnetico del solenoide primario causa un impulso ad alta tensione attraverso il solenoide secondario a causa dell'induzione elettromagnetica. Grazie all'alto numero di spire dell'avvolgimento secondario, l'impulso generato ha una tensione di molte migliaia di volt: questa tensione è sufficiente a generare una scintilla o scarica elettrica attraverso l'aria che separa i terminali del secondario.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1883
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella