CODICI *
ID SCHEDA
216
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
29
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
217
codice scheda pregressa
<p>n. 29 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
217
codice scheda pregressa
<p>n. 29 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Scala Ticonica
parti e/o accessori
Con scatola di legno
denominazione
Scala ticonica
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Tychonic scale
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Deposito A.
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1798
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107005018
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officine
denominazione
Officine Galileo
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
XX secolo - inizi XX secolo
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Officine Galileo
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1864 - ad oggi
sigla per citazione
87
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
10
larghezza
12
lunghezza
23
ingombro
Scatola
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di una scala ticonica in scatola di legno. Essa&nbsp;&egrave; costituita da una serie di segmenti divergenti incisi su una lastrina di materiale trasparente (vetro).&nbsp;Prende il nome dalla scala usata da Ticho Brahe nel &lsquo;500 per la misurazione delle frazioni di graduazione dei cerchi nei quadranti mobili.<br /> L&#39;etichetta&nbsp;dell&#39;Officina Galileo, presente sulla scatola, reca scritto &quot;I esemplare&quot;</p>
funzione
<p>Negli Osservatori Astronomici veniva utilizzata per misurare la distanza su carta delle tracce cronografiche registrate da vari strumenti; normalmente erano tracce su carta paraffinata lasciate dalle punte scriventi dei cronografi, o da fori derivanti da punte battenti.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
CODICI *
ID SCHEDA
5414
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Scala Ticonica
denominazione
Scala Ticonica
QUANTITÀ
numero
2
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Tychonic scale
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Metrologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX
frazione cronologica
secondo quarto
altra forma di datazione
XX secolo (secondo quarto)
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
R. Fauss
ruolo
costruttore
sigla per citazione
2081
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
0,4
larghezza
6
lunghezza
20
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>La scala ticonica &egrave; costituita da una serie di segmenti divergenti incisi su una lastrina di materiale trasparente (vetro, perspex).&nbsp;Prende il nome dalla scala usata da Ticho Brahe nel &lsquo;500 per la misurazione delle frazioni di graduazione dei cerchi nei quadranti mobili.</p>
funzione
<p>Negli Osservatori Astronomici veniva utilizzata per misurare la distanza su carta delle tracce cronografiche registrate da vari strumenti; normalmente erano tracce su carta paraffinata lasciate dalle punte scriventi dei cronografi, o da fori derivanti da punte battenti.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
data
2015
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
nome
Stazione Astronomica di Carloforte
luogo acquisizione
Carloforte
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2015
referente scientifico
Calledda, Peppino
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2015
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Osservatorio Astronomico di Cagliari
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova