modalità d'uso
Quando le immagini dei due oggetti osservati sono portate a coincidere, si raggiunge la condizione ottica per cui l’angolo tra il raggio mobile e lo zero della scala è meta della reale distanza angolare dei due oggetti: è questo il motivo per cui si assume come unità il mezzo grado; in tal modo la lettura sul lembo fornisce direttamente la distanza angolare cercata.