CODICI *
ID SCHEDA
417
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
57
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
83
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5901
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
8544
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
91
codice scheda pregressa
<p>n. 75, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 57, (M. Gargano, 2010)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
83
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5901
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
8544
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
91
codice scheda pregressa
<p>n. 75, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 57, (M. Gargano, 2010)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Sestante
tipologia
Sestante
denominazione
Sestante di Troughton & Simms
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Sextant
tipologia
Sextant
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Navigazione
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
15 maggio 1901
collocazione
ASOAC
numero
390
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B85
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
4858
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
fine/inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1901
validità
ca.
a
1901
validità
ca.
Datazione (OPAC)
circa 1901
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Troughton, Edward
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Edward Troughton
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1753 - 1835
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
56
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Simms, William
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
William Simms
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1793 - 1860
sigla per citazione
50
COMMITTENZA
data
1901
nome
Emmanuele Fergola
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, argento, legno di mogano
MISURE *
unità
cm
altezza
13
larghezza
30
lunghezza
27
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Sestante con settore circolare in ottone e lamina graduata in argento da 0 a 160 con passo di 1&deg;.&nbsp;<br /> L&#39;alidada ha un verniero con scala di 10&deg;. Un piccolo nonio a braccio mobile permette di leggere la misura. Sul perno che fissa l&#39;alidada allo strumento si trova uno specchio mobile alloggiato in un telaio di ottone verniciato brunito. Su uno dei due bracci fissi dello strumento c&#39;&egrave; il cannocchiale in ottone con tubo oculare dotato di fili micrometrici fissi, mentre sull&#39;altro si trovano lo specchietto fisso, che per&ograve; manca, e due serie di filtri, una composta da quattro filtri per lo specchio vincolato all&#39;alidada e l&#39;altra di tre filtri: verde, rosso e giallo&nbsp;per lo specchietto fissato al braccio. Tutte queste parti sono alloggate in telai di ottone verniciato brunito. L&rsquo;impugnatura del sestente &egrave; in mogano.<br /> Lo strumento &egrave; conservato in una cassetta anch&#39;essa di mogano insieme a un secondo tubo oculare, a un mezzo cannocchiale e due oculari per le osservazioni dirette del Sole.</p>
funzione
<p>Per misurare l&#39;altezza del Sole o di una stella sull&#39;orizzonte e quindi per determinare la latitudine del luogo.</p>
modalità d'uso
<p>Servendosi del cannocchiale, si punta il sestante in direzione dell&#39;orizzonte portando l&#39;alidada a fondo scala. Si fa poi scorrere il braccio mobile sull&#39;arco graduato finch&eacute; l&#39;immagine riflessa dell&#39;oggetto stellare appare sull&#39;orizzonte. La lettura della scala graduata d&agrave; l&#39;altezza del corpo celeste sull&#39;orizzonte. Questo dato assieme all&#39;ora e alla data permette di calcolare le coordinate su una specifica mappa nautica. Traguardando il Sole a mezzogiorno si pu&ograve; calcolare la latitudine del luogo.<br /> L&#39;astrolabio nautico, antenato del sestante, fu sostituito da uno strumento pi&ugrave; semplice da usare e pi&ugrave; accurato come l&#39;ottante. Inventato da John Hadley (1682-1744) e presentato alla Royal Society di Londra nel 1731, l&#39;ottante &egrave; il precursore del sestante.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
inglese
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Troughton & Simms London<br>3499
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2021
descrizione intervento
Pulitura e restauro conservativo dello strumento e della cassetta contenitrice
ente responsabile
OANA
nome operatore
Biagio Roscigno
ente finanziatore
Regione Campania
ente finanziatore
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1901
luogo acquisizione
Londra
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettere
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
attività scientifica. Strumenti, B. 2, f. 3
citazione completa
Bemporad, Azeglio, <i>Cenno storico sull'attività dell'Istituto nel primo secolo di vita</i>, Napoli, Tipografia Contessa, 1929, p.9
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n.75
citazione completa
Gargano, Mauro, <i>Sugli astrolabi e ottanti della Sezione Navale del Museo Nazionale di S. Martino a Napoli</i>, in: La sezione navale, Napoli, Electa, 2008, pp.67-82
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
19/04/2010
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il sestante fu acquistato nel 1901&nbsp;da Emanuele Fergola, direttore dell&#39;Osservatorio di Capodimonte, per la commissione di Pasquale Leonardi-Cattolica (1854-1924),&nbsp;direttore dell&#39;Istituto Idrografico di Genova.</p>