CODICI *
ID SCHEDA
5260
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Sestante
tipologia
Nautico
parti e/o accessori
in cassetta di legno
denominazione
Sestante Husun
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Sextant
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Navigazione
Altra categoria
Astronomia
Parole chiave
sestante
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Inghilterra
comune
Londa
località
East End
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Henry Hughes and Son
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1840
validità
ca.
Datazione (OPAC)
XIX secolo (prima metà)
altra forma di datazione
1840
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Henry Hughes and Son
tipo intestazione
E
forma per la visualizzazione
Henry Hughes and Son
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1828 - 1947
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
2028
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il sestante <em>Husun</em>&nbsp;&egrave; formato da un sesto di circolo sul cui lembo graduato scorre un raggio mobile dotato di nonio. Al raggio mobile &eacute; solidale uno specchio piano, perpendicolare al piano del circolo, mentre nel raggio da cui ha origine la graduazione &egrave; fissato un piccolo cannocchiale, puntato in direzione di uno specchietto minore, solidale all&rsquo;altro raggio fisso e formante, con l&rsquo;asse ottico del cannocchiale, un angolo di 60&deg;.&nbsp;Sull&#39;arco del settore &egrave; riportata una scala graduata.</p>
funzione
<p>Utilizzando la determinazione del punto nave permette di misurare l&#39;altezza di un astro sull&#39;orizzonte marino. Attraverso l&#39;uso combinato dei due specchi, quello fisso e quello mobile controllato dall&#39;alidada, si porta l&#39;immagine dell&#39;astro a lambire l&#39;orizzonte che &egrave; visto attraverso la parte trasparente dello specchio fisso. La corrispondente posizione dell&#39;alidada permette poi la lettura, sulla carta graduata, dell&#39;altezza dell&#39;astro.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
A stampa
posizione
Sotto il coperchio
trascrizione
<p>8/4/40</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
A stampa
posizione
Sotto il coperchio
trascrizione
<p>23938</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
data
2015
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Stazione Astronomica Carloforte
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
1993
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2015
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Osservatorio Astronomico di Cagliari