CODICI *
ID SCHEDA
200
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
13
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
201
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
210
codice scheda pregressa
<p>n. 13 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
201
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
210
codice scheda pregressa
<p>n. 13 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Sestante
parti e/o accessori
In scatola di legno con accessori
denominazione
Sestante
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Sextant
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Navigazione
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Padiglione Amici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1193
INVENTARIO
denominazione
Inventario Strumenti 1975
data
1975
collocazione
ASOAA
numero
12
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107001193
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1832
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1832 ca.
motivazione cronologia
analisi storica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Troughton, Edward
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Edward Troughton
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1753 - 1835
sigla per citazione
56
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Simms, William
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
William Simms
dati anagrafici/periodo di attività
1793 - 1860
sigla per citazione
50
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro - ottone - argento
MISURE *
unità
cm
altezza
15
larghezza
40
lunghezza
50
ingombro
Scatola
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Sestante nautico in ottone, con scala in argento, contenuto, insieme agli accessori in una scatola di legno. Questo strumento&nbsp;&egrave; formato da un sesto di circolo sul cui lembo graduato scorre un raggio mobile dotato di nonio. Al raggio mobile &eacute; solidale uno specchio piano, perpendicolare al piano del circolo, mentre nel raggio da cui ha origine la graduazione &egrave; fissato un piccolo cannocchiale, puntato in direzione di uno specchietto minore, solidale all&rsquo;altro raggio fisso e formante, con l&rsquo;asse ottico del cannocchiale, un angolo di 60&deg;.&nbsp;Sull&#39;arco del settore &egrave; riportata una scala graduata.</p>
funzione
<p>Utilizzando la determinazione del punto nave permette di misurare l&#39;altezza di un astro sull&#39;orizzonte marino. Attraverso l&#39;uso combinato dei due specchi, quello fisso e quello mobile controllato dall&#39;alidada, si porta l&#39;immagine dell&#39;astro a lambire l&#39;orizzonte che &egrave; visto attraverso la parte trasparente dello specchio fisso. La corrispondente posizione dell&#39;alidada permette poi la lettura, sulla carta graduata, dell&#39;altezza dell&#39;astro.</p>
ISCRIZIONI
lingua
inglese
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul lembo graduato
trascrizione
<p>Troughton &amp; Simms, London<br /> 1796<br /> Silver</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Stampigliato su legno
posizione
Sulla scatola
trascrizione
<p>63</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
A. Stimson, "The influence of the royal observatory at Greenwich upon the design of 17th and 18th century angle-measuring instruments at sea", Vistas in Astronomy, 1976, Vol. 20, pp. 123-130.
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>La datazione &egrave; stata stimata dal numero di serie 1796 secondo Stimson (1976).</p>