CODICI *
ID SCHEDA
2
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
104
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
1
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
1
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Sfera
tipologia
armillare
denominazione
Sfera armillare
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Armillary Sphere
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Sfera armillare
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
104
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Ditta "Ferd. Artaria"
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione raccolta
Collezione strumenti del soppresso Liceo di S. Giustina
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1807
validità
ca.
a
1817
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1807 ca. - 1817 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Artaria, Ferdinando
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Ferdinando Artaria
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1781 - 1843
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
bottega
sigla per citazione
673
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno
materia e tecnica
Carta
MISURE *
unità
cm
altezza
45
larghezza
28
diametro
28
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>La sfera armillare &egrave; composta da sei cerchi mobili, rappresentanti i pianeti fino a Saturno, da due cerchi fissi, del diametro di 28 cm, che rappresentano il Coluro dei Solstizi e il Coluro degli Equinozi e dal circolo dell&#39;eclittica. Il globo dorato al centro, del diametro di 3,5 cm, rappresenta il Sole. I cerchi, di legno, sono rivestiti di carta e sono mobili attorno all&rsquo;asse centrale verticale. Essi rappresentano le distanze dal Sole dei pianeti Mercurio (5 cm), Venere (7 cm), Terra (12,5 cm), Marte (18,5 cm), Giove (20 cm) e Saturno (22,5 cm).</p> <p>Per ognuno di essi, sul relativo cerchio sono indicati: la distanza dal Sole (in semi diametri terrestri); l&rsquo;inclinazione dell&rsquo;orbita sul piano dell&rsquo;eclittica; il tempo di rivoluzione. Il cerchio terreste &egrave; dotato anche di un supporto mobile che sorreggeva la Luna, ora perduta.</p> <p>Sul retro del Coluro degli Equinozi sono riportate le ultime scoperte dell&rsquo;epoca relative ai corpi del Sistema Solare: Urano (31 Marzo 1781), Cerere (1 Gennaio 1801), Pallade (28 Marzo 1802), Vesta (29 Marzo 1807), Giunone (1 settembre 1804).</p>
funzione
<p>La sfera era utilizzata a fini didattici.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
posizione
Sul retro del coluro degli equinozi
trascrizione
"In Milano presso Ferd. Artaria, dicontro al Regio Teatro alla Scala"
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
indicazioni specifiche
La carta è ingiallita ed alcuni cerchi sono deformati; manca la sfera rappresentante la Luna.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Donazione
nome
Magnifico Rettore Università
data acquisizione
1806 [post]
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
MUTAMENTI DI TITOLARITÀ / POSSESSO / DETENZIONE
data evento
1972-1999
note
Deposito temporaneo presso l'Istituto e Museo della Scienza di Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell’Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R. Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale de’ dì 18 Agosto 1803
data
1803
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
f. 594
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p 160-161
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2014
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
31/03/2014
nome revisore
Valeria Zanini
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Valeria Zanini
ente
INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Valeria Zanini
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p><!--StartFragment-->La sfera fu assegnata alla Specola nel 1813, assieme ad altri oggetti provenienti dal soppresso liceo di S. Giustina.<!--EndFragment--></p> <p>Dal 1972 al 1999 essa fu concessa in deposito temporaneo all&rsquo;Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze.</p>