CODICI *
ID SCHEDA
98
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
P
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9014
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Sismoscopio
tipologia
a verghetta
denominazione
Sismoscopio a verghetta
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Rod seismoscope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo inventario - 1997
numero
9014
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
INVENTARIO
denominazione
Numero scritto a mano sul fondo del piedistallo
numero
58
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lazio
provincia
RM
comune
Roma
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1888
Datazione (OPAC)
1888
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Brassart, fratelli
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1860 -1895
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
251
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - ghisa
MISURE *
unità
cm
altezza
18
larghezza
29,5
lunghezza
12
specifiche
strumento
MISURE *
unità
cm
diametro
10
specifiche
quadrante dell’orologio
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Sismoscopio a verghette
soggetto
Il quadrante misura 10 cm e il foro collocato al di sopra delle ore VI è l’alloggiamento della chiave per la carica.
funzione
Registrava gli istanti di inizio di un terremoto
modalità d'uso
Quando una scossa sismica metteva in movimento lo strumento, la caduta della verghetta azionava il meccanismo di sbloccaggio dell’orologio, mettendolo in moto.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
stampa
posizione
Targhetta sopra la placchetta in ottone
trascrizione
Ufficio Centrale/ di Meteorologia/ Roma - Flli Brassart
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
descrizione
All’interno lo stemma reale della corona con le lettere GB e l’àncora ed il numero 37 incisi sopra i meccanismi interni
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
indicazioni specifiche
Lo strumento manca di molte parti accessorie, come lo stelo metallico con il peso.<br>Inoltre, la verghetta e la chiave di carica sono andati perduti.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Donazione
nome
Lorenzoni
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Corrispondenze con l'Ufficio centrale di Meteorologia ed atti affini
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, corr. meteorologica, b. XIII f.3
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XVI
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 174
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Strumento realizzato dall'officina dei Fratelli Brassart. Successivamente lo strumento fu assegnato all’Osservatorio di Padova nel 1888 dall’Ufficio Centrale di Meteorologia.