CODICI *
ID SCHEDA
9457
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
404
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Sismoscopio
tipologia
con avvisatore elettrico
denominazione
Sismoscopio Sartorio (Tazzariol)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Seismoscope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1895
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Tazzariol, Pietro
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Pietro Tazzariol
ruolo
Meccanico
motivazione dell'attribuzione
dati epigrafici
sigla per citazione
1270
NOMI CORRELATI
nome scelto
Sartorio, Giorgio Washington
Forma per la visualizzazione
Giorgio Washington Sartorio
tipo intestazione
P
dati anagrafici/periodo di attività
1893 - 1924
specifiche
inventore dello strumento
sigla per citazione
1276
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Mogano
materia e tecnica
Rame
materia e tecnica
Acciaio
MISURE *
unità
cm
altezza
40
diametro
21,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Sismoscopio munito di un circuito elettrico connesso ad un campanello. La base circolare dello strumento è munita di tre viti calanti per mettere lo strumento in posizione orizzontale; in prossimità del bordo, sono innestati due nastri concentrici di rame, uno dei quali è predisposto per il collegamento con una batteria. Al bordo è fissata una sottile asta di rame a forma di L rovesciata, dalla cui estremità più corta, che si proietta verso il centro della base, da cui dista circa 35 cm, pende un piccolo peso trattenuto da una molla di acciaio. Il peso termina con un ago lungo circa 2 cm.<br>Al centro della base è fissato un vaso del diametro interno di 13.5 cm, che veniva riempito di mercurio fino a lambire otto piccoli fori praticati sul bordo della base, ed in modo che la punta dell’ago fosse a piccolissima distanza dalla superficie del liquido. In corrispondenza di ciascuno dei fori si trovano dei bicchieri di legno di 4 cm di altezza e del diametro interno di 3 cm, fissati alla base da forcelle di rame, e sul cui fondo ci sono due contatti metallici con i nastri di rame della base. Un filo di rame che attraversa il fondo del vaso assicura che il contatto elettrico con il mercurio. Fili di raccordo e due morsetti per il collegamento con la batteria completano lo strumento.
funzione
Rilevatore di scosse sismiche.
modalità d'uso
Il circuito elettrico di cui è munito il sismoscopio, chiudendosi in caso di scossa, fa suonare un campanello. Se la scossa è sussultoria, il peso trattenuto dalla molla inizia ad oscillare, e la punta dell’ago tocca ripetutamente il mercurio. Si chiude così il circuito elettrico che aziona un avvisatore (ovvero il campanello) che avverte l’osservatore del sisma.<br>In caso di scossa ondulatoria, parte del mercurio si versa nei bicchieri, specialmente nei due opposti lungo la direzione della scossa. Anche in questo caso viene azionato l’avvisatore elettrico, e la posizione dei bicchieri in cui si è versato il mercurio segnala la direzione della scossa.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiano
posizione
Targhetta di rame fissata alla base dello strumento
trascrizione
SISMOGRAFO ELETTRICO – SARTORIO<br>COSTRUITO DAL MECCANICO TAZZARIOL PIETRO<br>1895
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Zona, Temistocle
data acquisizione
1895
luogo acquisizione
Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella