CODICI *
ID SCHEDA
414
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
54
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 58, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 54, (M. Gargano, 2012)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 58, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 54, (M. Gargano, 2012)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Spettrografo
tipologia
spettroscopio
denominazione
Spettrografo di Steinheil
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Spectrograph
tipologia
Spectroscope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
numero
834
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B102
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
7079
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1934
validità
ante
Datazione (OPAC)
ante 1934
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Steinheil, Carl August von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl August von Steinheil
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1801 - 1870
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
54
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Alluminio, ottone acciaio
MISURE *
unità
cm
altezza
56
larghezza
22
lunghezza
15
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Avvitato su una plancia in ottone per alloggiarlo al telescopio, lo spettrografo termina con un disco graduato con passo di un grado e un nonio di 10° e stesso passo. La fenditura è regolabile per mezzo di una ghiera graduata, mentre l'asse dello strumento può essere spostato mediate una vite micrometrica. I valori dello spostamento vengono letti su una scala graduata 0-40. L'asse cilindrico contiene una lente e il prisma. La parte superiore dello strumento è snodabile e ospita, ortogonalmente all'asse principale, un cannocchialetto per l'ispezione della prima fenditura e il tubo in alluminio, terminato con un vetrino, su cui si monta la camera fotografica.<br>Il cannocchialetto estraibile consente di osservare la fenditura per controllare la posizione dell'oggetto in osservazione.
funzione
Per osservare e registrare su lastra fotografica lo spettro delle radiazioni stellare.
modalità d'uso
Utilizzato, principalmente, per l'osservazione delle protuberanze al bordo del disco solare e per la misura dell'altezza della cromosfera. Per effettuare tale misura, la fenditura dello spettroscopio si poneva radiale rispetto al centro dell'immagine del Sole e si determinava la lunghezza della parte in emissione della riga Hα.<br>Per l'osservazione delle protuberanze, invece, la fenditura veniva orientata tangenzialmente al bordo del disco solare e, per mezzo di una vite micrometrica, veniva spostata radialmente fino al limite esterno della protuberanza osservata; lo spostamento, tra la posizione di tangenza al bordo e quella al limite della protuberanza, dava l'altezza massima della protuberanza stessa. Lo stesso strumento poteva essere usato come spettroscopio stellare.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Steinheil München N°5135
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Steinheil München A R f=15mm
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1935
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettere
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 2, f. 3
citazione completa
Carnera, Luigi, <i>La Specola di Capodimonte nel 1934</i>, in: <i>Calendario del R. Osservatorio Astronomico di Napoli per l'anno 1935 (XIII)</i>, 1935, pp. 89-92
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n.58
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, p.22
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
19/07/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo <i>... spettroscopio moderno per protuberanze solari</i> fu acquistato da <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=88'>Luigi Carnera</a> nel 1935, per il <i>... rinnovamento del vecchio equatoriale di Dollond.</i>