CODICI *
ID SCHEDA
9469
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
501
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Spettroscopio
tipologia
a visione diretta
denominazione
Spettroscopio a visione diretta di Zöllner
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Spectroscope
tipologia
Direct-vision
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Parole chiave
Spettroscopia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1870
validità
ante
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Tauber, M.
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
motivazione dell'attribuzione
marchio
sigla per citazione
1285
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zöllner, Johann Karl Friedrich
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Johann Karl Friedrich Zöllner
ruolo
progettista
dati anagrafici/periodo di attività
1834-1882
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1278
COMMITTENZA
data
1870
circostanza
osservazione eclissi totale di Sole
nome
Cacciatore, Gaetano
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
specifiche
ottone, legno, vetro
MISURE *
unità
cm
lunghezza
55
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
E’ uno spettroscopio a visione diretta, composto di un doppio sistema di cinque prismi. Lo strumento è diviso in tre sezioni: la prima contiene la fenditura di ampiezza regolabile mediante una vite ed un collimatore. Ad una estremità si trova una flangia su cui è montato l’adattatore per il telescopio, con filettatura e ghiera. Sulla faccia superiore della flangia, vi è un cerchio graduato in metallo argentato diviso in gradi da 0 a 360, con numerazione ogni 10 gradi, per determinare gli angoli di posizione della protuberanza osservata; mediante una vite, è possibile far ruotare lo spettroscopio in modo da portare la fenditura in posizione tangenziale o normale al bordo solare.<br>La seconda sezione contiene il sistema di prismi, ed è attaccata alla precedente da due piccole staffe che consentono di inclinare l’asse di questa sezione rispetto a quello della prima mediante una vite micrometrica. Una delle staffe è ricoperta da una piastrina in metallo argentato, con una scala a trenta divisioni ed una piccola alidada per la lettura dell’inclinazione.<br>La terza sezione, costituita dall’oculare, è collegata alla seconda con un sistema identico a quello già descritto, e permette di inclinare l’oculare rispetto alla sezione contenente i prismi.<br>Sul disco in metallo argentato, subito sotto le divisioni, si trova la scritta<br><br><i>M. Tauber, Leipzig</i>
funzione
Montato al fuoco del telescopio equatoriale di Merz fu adoperato per l'analisi e classificazione degli spettri stellari e llo studio delle protuberanze solari
modalità d'uso
Grazie ai suoi prismi lo strumento permette di scomporre la luce e di esaminarne lo spettro.
cronologia d'uso
1871 post
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1870
luogo acquisizione
Lipsia
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella