CODICI *
ID SCHEDA
396
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
36
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
408
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
91
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
86
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
411
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
401
codice scheda pregressa
<p>n. 57, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 30, (E. Stendardo, 2001)<br /> n. 36, (M. Gargano, 2013)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
408
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
91
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
86
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
411
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
401
codice scheda pregressa
<p>n. 57, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 30, (E. Stendardo, 2001)<br /> n. 36, (M. Gargano, 2013)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Spettroscopio a prisma
tipologia
Spettrometro stellare
denominazione
Spettroscopio prismatico di Merz
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Prismatic spectroscope
tipologia
Star spectroscope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
Na
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di Ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
Salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1979
collocazione
ASOAC
numero
7078
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
332
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera (München)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1870
Datazione (OPAC)
1870
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Georg
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Merz
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1793 -1867
sigla per citazione
36
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Merz
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1824- 1908
sigla per citazione
35
COMMITTENZA
data
1870
circostanza
Eclisse totale di Sole del 22 dicembre 1870
nome
De Gasparis, Annibale
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, argento e legno di ciliegio
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Spettroscopio a visione diretta costituito dal collimatore, dall'apparato disperdente e dal cannocchiale raccolti nello stesso tubo. Ha una doppia batteria di cinque prismi ed è conservato in una cassetta in legno di ciliegio.
funzione
Per misurare lo spettro di una stella.
modalità d'uso
Il collimatore è costituito da un obiettivo con una fenditura nel fuoco che viene illuminata dalla radiazione da esaminare. Il fascio luminoso, reso divergente dalla fenditura, viene reso parallelo dalla lente collimatrice; quindi giunge sul sistema di prismi che scompone la luce monocromatica nelle sue componenti fondamentali, una successione di righe in emissione e in assorbimento di diversa lunghezza d'onda che costituiscono lo spettro della sorgente luminosa esaminata.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
GER
tecnica di scrittura
a pennello
trascrizione
G. & S. Merz in München
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
Pulitura
ente responsabile
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1870
luogo acquisizione
Monaco
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Prospetto delle variazioni in aumento o diminuzione degli oggetti esistenti al 31 dicembre 1870 nel Reale Specola di Napoli avvenute dal 1 gennaio 1871 al 31 dicembre detto
data
1871
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
documentazione esistente
denominazione
Amministrazione. Conti
data
7 gennaio 1871
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 5 ; f. 2
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.8
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n.57
citazione completa
Arminio, Nobile, <i>Relazione compendiata delle osservazioni fatte durante l'ecclisse totale di sole del 22 dicembre 1870</i>, in :<i>Rendiconto dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche</i>, A. 10, f. 2, 1871, pp. 31-33
citazione completa
Gargano, Mauro, <i>On the Collection of Merz Instruments at the Naples Observatory</i>, in: <i>Merz Telescopes</i>, a cura di Ileana Chinnici, Cham: Springer, 2017, pp. 115-136
MOSTRE
titolo
Starlight
luogo, sede espositiva, data
Napoli, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 21 marzo-21 giugno 2016
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
28/02/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo strumento, acquistato nel 1870 da De Gasparis, era un accessorio, insieme al micrometro di Gambey, del telescopio equatoriale di Merz fatto impiantare nella torretta orientale al posto dell&#39;equatoriale di Fraunhofer.<br /> Era stato comprato per essere portato in Sicilia per l&#39;osservazione dell&#39;eclisse di Sole del dicembre 1870.<br /> La guerra franco-prussiona che aveva bloccato a Parigi la montatura equatoriale del Fraunhofer, imped&igrave; che lo spettroscopio arrivasse in tempo utile. Arminio Nobile mont&ograve; sull&#39;equatoriale di Merz <em>uno spettroscopio combinato occasionalmente ed in tempo brevissimo merc&egrave; un prisma gentilmente prestatomi dal P. Secchi</em>.<br /> Dall&#39;<em>Esercizio del 1870</em> si riscontra che il 2 dicembre de Gasparis pag&ograve; &pound; 20,85 alla ditta Palazzi ed Occhetto per le spese di Dogana e di trasporto di &quot;una Cassa Strumenti di ottica&quot; proveniente da Monaco che conteneva lo Spettroscopio Merz e il 16 dicembre lo spedizioniere londinese Scott Brothers invia la fattura di pagamento di &quot;Seventeen Pounds, one Shilling if nine Pence Sterling&quot;, pari a &pound; 454,50, a beneficio di &quot;Merz per lo Spettroscopio a visione diretta di Z&ouml;lner&quot;.</p>