CODICI *
ID SCHEDA
16197
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15552
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2476
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15552
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2476
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Spettroscopio
tipologia
Solare
denominazione
Spettroscopio Solare Zöllner
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Solar spectroscope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Lipsia
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1884
validità
ante
a
inizi '900
Datazione (OPAC)
1884 - inizio '900
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zöllner, Johann Karl Friedrich
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Johann Karl Friedrich Zöllner
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1834-1882
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
1278
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro
MISURE *
unità
mm
lunghezza
550
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di uno spettroscopio solare a visione diretta. Lo spettroscopio&nbsp;&egrave;&nbsp;suddiviso in tre sezioni: la frontale con l&rsquo;attacco al telescopio reca un cerchio di posizione graduato da 0&ordm; a 360&ordm;, leggibile tramite un semplice indice e contiene la fenditura di larghezza regolabile, la seconda contiene un treno di prismi a deviazione nulla e la terza il gruppo oculare con messa a fuoco. Ciascuna delle due ultime sezioni pu&ograve;&nbsp;essere inclinata rispetto a quella che la precede col mezzo di una vite micrometrica e di una cerniera. L&rsquo;inclinazione si legge su apposite piccole scale graduate.</p>
funzione
<p>Questo strumento venne&nbsp;utilizzato&nbsp;per l&rsquo;osservazione delle protuberanze solari</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul cerchio di posizione
trascrizione
<p>M. Tauber, Leipzig N. 26</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Aquisto
nome
Alessandro D'Orna
data acquisizione
1884
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Dorna, Alessandro, "Nuovo materiale scientifico e prime osservazioni con anelli micrometrici all’Osservatorio di Torino", Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. 19, pag. 564, 1884
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo strumento fu acquistato da <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/alessandro-dorna"><strong>Alessandro Dorna</strong></a> per essere usato sul nuovo <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/musei/patrimonio-scientifico-tecnologico/obiettivo-del-rifrattore-merz"><strong>rifrattore Merz di 30 centimetri</strong></a>. Dorna per&ograve;&nbsp;non riusc&igrave; ad iniziare alcun programma essendo venuto a mancare poco tempo dopo l&rsquo;installazione del nuovo rifrattore. Tuttavia il suo successore, <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/francesco-porro-de-somenzi"><strong>Francesco Porro</strong></a>, non era interessato alle osservazioni solari, e cosi il <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/giambatista-beccaria"><strong>Boccardi</strong></a> dopo di lui, pertanto non venne avviato alcun programma osservativo.</p>