CODICI *
ID SCHEDA
12561
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967628
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 7 (Inventario 1867 e Inventario 1921)<br>n. 1028 (Catalogo I Cieli di Brera)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 7 (Inventario 1867 e Inventario 1921)<br>n. 1028 (Catalogo I Cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00027/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Spettroscopio
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Spectroscope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1865
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1865 cs.
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Poggiali, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Poggiali
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1820 - 1892
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
1291
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Metallo, ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
53
larghezza
53
lunghezza
7
specifiche
Raccordo al telescopio : diametro 6,5 ; peso 3 kg
MISURE *
specifiche
Cassetta: lunghezza 57 ; larghezza 20 ; altezza 11.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento consiste in un tubo metallico verniciato che contiene, al suo interno, 5 prismi. A una estremità è presente una flangia filettata per avvitarlo al telescopio, mentre all'altra estremità è collocato un l'oculare. <br>All'estremità opposta dell'oculare si trova la fenditura, la cui larghezza è regolata per mezzo di una chiavetta estraibile. Sul tubo, a fianco della fenditura, è possibile appendere una piccola lampada, con sospensione cardanica, in cui veniva bruciato dell'alcool salato per ottenere le righe gialle del sodio usate come riferimento: la luce della lampada era inviata nello spettroscopio per mezzo di un piccolo prisma. <br>Nella osservazione delle stelle si poneva davanti alla fenditura una lente cilindrica per inviare sulla fenditura una maggiore quantità di luce. Al contrario, nel caso di osservazioni in laboratorio tale lampada non veniva usata. <br>Verso la metà dello strumento si innesta un secondo tubo, inclinato verso l'oculare. Alla sua estremità si attacca una piccola lampada ad olio, anch'essa a sospensione cardanica, che illumina una scala graduata posta all'interno dello strumento. Al fine di regolare l’intensità della luce, davanti alla finestrella della lampada si trova una lastrina di vetro scuro che può scorrere verticalmente sotto l'azione di una vite. Le due lampade sono circondate da una fascia metallica che evita all'osservatore di essere disturbato dalla loro luce. <br>Lo spettroscopio e le lampade sono contenuti in una cassetta di legno chiusa da una serratura. La cassetta contiene anche un collare metallico che può essere fissato a metà circa dello strumento, in una apposita scanalatura. Il collare ha un perno che poteva essere infilato in un sostegno nel caso di uso non astronomico dello strumento.
ISCRIZIONI
posizione
All'interno del coperchio della scatola in una ettichetta
trascrizione
Officina di strumenti ottici e matematici diretta da G. Poggiali con l'assistenza scientifica dei professori G. B. Donati e T. del Beccaro
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sullo strumento
trascrizione
Il simbolo della casa costruttrice (un triangolo con base orizzontale lungo la quale è scritto Firenze e una stella nel vertice superiore)
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Dipinto
posizione
Sulla scaola
trascrizione
7
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
La parte che si poneva davanti alla fenditura, comprendente la lente cilindrica e il piccolo prisma per la riflessione della luce della lampada, sono andati persi.
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1998
ente responsabile
UNIMI/IFGA
nome operatore
Gellera Domenico
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acqusito
nome
Giovanni Virginio Schiaparelli
data acquisizione
1866
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Corrispondenza scientifica
data
1865 - 1866
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Brera
posizione
AOB, CS, c. 141/001
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Corrispondenza scientifica
data
15 luglio 1867
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Brera
posizione
AOB, CS, c.142/002
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989, p. 72
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
Tale strumento venne acquistato dall’Osservatorio di Brera per 600 lire e giunse a Milano nel maggio del 1866. <b>Giovan Battista Donati</b>, studioso di ottica e progettista di strumenti ottici fiorentino, propose a <b>Giovanni Virgilio Schiapparelli</b> l’acquisto di tale strumento che lo studioso fiorentino aveva già usato per alcune osservazioni.<br>Tuttavia, non sembra che sia mai stato impiegato dagli astronomi braidensi in ricerche sistematiche.