CODICI *
ID SCHEDA
123
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9039
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
122
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
145
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
107
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
122
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
145
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
107
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Strumento dei passaggi
tipologia
a cannocchiale spezzato
parti e/o accessori
in cassa di legno
denominazione
Strumento dei passaggi a cannocchiale spezzato
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Transit Instrument
codice lingua
ENG
PERCORSO
percorso
Bamberg
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Altra categoria
Astronomia
Parole chiave
Geodesia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
sala Gravità
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo Inventario -1997
numero
9039
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Berlino
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officine Bamberg
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1881
a
1881
Datazione (OPAC)
1881
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bamberg, Johann Carl Wilhelm Anton
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Bamberg
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1847 - 1892
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
4
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - acciaio
MISURE *
unità
cm
altezza
34
larghezza
68.5
lunghezza
93.7
specifiche
Cassa esagonale
MISURE *
specifiche
Obiettivo: apertura 68 mm; focale: 835.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Lo strumento &egrave; attualmente smembrato nelle sue parti strutturali. La prima parte, conservata nella custodia originale, consiste nel tubo telescopico collegato tramite un cubo di ottone ai perni dell&#39;asse di rotazione e all&#39;oculare, il tutto corredato dalle livelle e dalle viti corrispondenti.<br /> La seconda &egrave; costituita dalla base di ghisa, e con essa tutti i ganci che serviranno a collegare le due parti, ancora allocata nel cupolino delle osservazioni. Erano di corredo allo strumento un micrometro registratore e un micrometro filare ordinario.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Lo strumento è ancora nell’imballo, la base di sostegno e i ganci che collegavano le due parti sono ancora collocati nel cupolino dello strumento dei passaggi sulla sommità della torre
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Cessione
nome
Commissione Geodetica Italiana
data acquisizione
1882
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Regia Commissione Geodetica: 1873-1884
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti, commissione geodetica, b. I
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Corrispondenza con Bamberg per l'acquisto di due strumenti di passaggi
data
1880
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, com. Geodetica, b.I, f.9
citazione completa
A. M. Antoniazzi, G. Silva, <i>Misura diretta di una influenza perturbatrice locale sulla longitudine geografica dell'Osservatorio di Padova determinata nel 1875</i>, Venezia C. Ferrari, 1911 p. 15
citazione completa
Von Konkony, <i>Praktische Anleitung zur Anstellung Astronomischer Beobactungen mit Besonderer Rucksicht auf die Astrophysik</i>, Braunschweig, F. Vieweg u. Sohn, 1883 pp. 175 - 177
citazione completa
G. Lorenzoni, A. Abetti, Di Legge, <i> Differenze di longitudine fra Roma, Padova ed Arcetri determinate da L. Respighi, A. Abetti, G. Lorenzoni nel 1882 e nel 1884</i>, Padova, Tip Seminario 1891
citazione completa
Cisato, Antoniazzi, <i>Differenza di longitudine fra Padova (Osservatorio) e Roma (Monte Mario) determinata nell'agosto 1906</i>, in <i>Memorie del R. I. Veneto di S.L.A.</i>, vol. XXVIII, n°1.
citazione completa
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, pp. 156-157
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo strumento fu costruito nel 1881 a Berlino, da Johann Carl Wilhelm Anton Bamberg.<br /> Fu acquistato dalla Commissione geodetica e successivamente affidato all&#39;Osservatorio di Padova. Una volta giunto presso l&#39;Osservatorio venne collocato cupolino di levante sulla sommit&agrave; della torre.</p>