DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
E' uno strumento dei passaggi invertibile, completo di una livella per l'asse orizzontale con sensibilità di 0<sup>s</sup>.0757 per ogni parte.<br>Lo strumento ha un cannocchiale spezzato. Il tubo oculare non è allineato con quello obiettivo ma è collocato lungo l'asse di rotazione, <br>un prisma rettangolare fa deviare i raggi luminosi di 90°. Questa soluzione permette all'osservatore di assumere posizioni più comode per osservare stelle vicine allo zenit e allo strumento di avere dimensioni più ridotte.
funzione
Utilizzato per misurare il tempo sidereo su cui regolare gli orologi, attraverso il passaggio in meridiano di una stella con ascensione retta nota.
modalità d'uso
Il tubo ottico dello strumento dei passaggi, ovvero cannocchiale meridiano, ruota unicamente intorno ad all'asse est-ovest, e, a differenza del cerchio meridiano, non ha il cerchio graduato per la misura delle declinazioni, mentre ha un piccolo cerchio per puntare il cannocchiale nella direzione della stella in transito.<br>La posizione dello strumento è verificata per mezzo di alcune piccole livelle a bolla; l'assetto orizzontale è misurato dalla livella a bolla attaccata all?asse, mentre l'inversione dello strumento avviene manovrando una leva che agisce sull'asse facendolo sollevare dai suoi sostegni fissi.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 1, f. 2
citazione completa
Bourgeois, Paul, Cimino, Mario, Nicolini, Tito, <i>La station horaire italienne A. G. I. a l'Observatoire Royal de belgique</i>, in: <i>Ciel et Terre</i>, vol. 74, 1958, pp.301-303
citazione completa
Castellano, Mario e Barbatelli, Roberto, <i>Determinazioni di ascensione retta dei pianetini Vesta e Cerere e del pianeta Urano</i>, in: <i>Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali</i>, s. VIII, vol. 15, 1953, f. 1-2, pp.3-5.
citazione completa
Chauvenet, William, <i>A manual of spherical and practical astronomy. Vol. 2: Theory and use of astronomical instruments</i>, London, Trübner & co, Philadelphia, Lippincott & co, 1866, pp. 131 e sgg
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 8
citazione completa
Fichera, Elio, <i>Determinazione di ascensione retta del pianeta Marte nell'opposizione del 1956</i>, in: <i>Memorie della Societa Astronomica Italiana</i>, vol. 28, 1957, pp.65-69
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp.139-141
citazione completa
<i>Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione dell'Istruzione Superiore, Roma, 1956, pp.17,20,25.