CODICI *
ID SCHEDA
9814
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
706
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
denominazione
Strumento dei passaggi portatile (Berge)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Rilevamento
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1828 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Berge, Matthew
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Matthew Berge
ruolo
costruttore di strumenti
dati anagrafici/periodo di attività
?-1819
sigla per citazione
1141
COMMITTENZA
nome
Piazzi, Giuseppe
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
materia e tecnica
ghisa
MISURE *
unità
cm
lunghezza
49
specifiche
base: 33 x 17,5 cm; altezza supporti: 35,3 cm; apertura obiettivo: 4,1 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento è sostenuto da due bracci tronco-conici che poggiano su due supporti verticali trapezoidali, rinforzati da due sbarre oblique che poggiano al centro di una base rettangolare in ghisa; quest’ultima è fornita di quattro viti calanti per mettere lo strumento in posizione orizzontale.<br>L’asse di rotazione del telescopio è sistemato in posizione orizzontale per mezzo di una livella e di due viti su uno dei supporti. Il telescopio può essere bloccato in posizione per mezzo di una vite che stringe un fermo; questo poggia su una delle due mensole che sporgono dai due supporti dell’asse. Viti passanti sotto l’estremità delle mensole consentono i piccoli spostamenti.<br>La livella può essere rimossa dall’asse ed appesa a due supporti sul tubo del telescopio, per determinare la linea di collimazione orizzontale.<br>Accanto all’oculare è situato l’apparato per misurare l’angolo di altezza, che consiste in un semicerchio di 10,5 cm di diametro diviso in mezzi gradi, con nonio trentesimale fissato ad una piccola livella. <br>L’unico oculare rimasto è prismatico.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
Sulla faccia superiore della base di uno dei supporti verticali
trascrizione
BERGE LONDON
Specifiche sulle relazioni
L’esemplare è molto simile a quello realizzato da Ramsden ed usato dal colonnello Mudge nel 1791 per le operazioni di misura della base topografica di Hunslow-Heat.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questo strumento faceva parte dell’ordine che Piazzi fece a Londra nel 1808 ma come si rileva da un libro di contabilità di Niccolò Cacciatore, arrivò a Palermo nel gennaio 1829, dopo la morte di Piazzi.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Niccolò
data acquisizione
1829
luogo acquisizione
Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella