CODICI *
ID SCHEDA
4675
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
11
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Strumento dei passaggi
tipologia
Strumenti per Astrometria
parti e/o accessori
N° 2 casse di custodia - Micrometro
denominazione
Strumento dei passaggi Repsold & Söehne
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Secondo piano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1869
a
1869
Datazione (OPAC)
1869
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Repsold & Söehne
sigla per citazione
444
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone dorato
materia e tecnica
Acciaio
materia e tecnica
Ghisa
materia e tecnica
Vetro
materia e tecnica
Legno di mogano
MISURE *
unità
cm
altezza
85
diametro
63
specifiche
LUNGH. FOCALE: 109 cm; APERTURA: 7,3 cm; N. LENTI: 3; OCULARE: 1
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Questo strumento viene usato per la determinazione del passaggio di un astro sul meridiano del luogo ed &egrave; in grado di muoversi unicamente nella direzione di questo piano. E&#39; un piccolo invertibile che poggia su di una base circolare in ghisa, munita di cerchio altazimutale e due lupette d&#39;ingrandimento diametralmente opposte. Sulla parte inferiore, la base, presenta tre viti calanti per il registro del livello orizzontale. Lo strumento &egrave; composto da un telescopio in ottone dorato, il cui obiettivo misura cm 7,3 di apertura e cm 109 di lunghezza focale, che pu&ograve; ruotare attorno ad un asse orizzontale sostenuto da due sostegni verticali in ghisa a forma di A solidale con la base. L&#39;asse orizzontale &egrave; costituita da due tronchi di cono opposti, in ottone dorato, collegati al centro da un cubo di raccordo sul quale &egrave; anche fissato, ortogonalmente all&#39;asse, il cannocchiale. Particolare attenzione &egrave; stata posta al fissaggio del prisma all&#39;interno del cubo di raccordo; questo prisma a riflessione totale devia la linea di mira di 90&deg; in modo da completare il percorso focale sul micrometro impersonale di Repsold che si trova ad una estremit&agrave; dell&#39;asse orizzontale. All&#39;altra estremit&agrave; dell&#39;asse orizzontale vi &egrave; installato il cerchio verticale, finemente diviso, munito di braccio mobile che porta tre nonii e le relative lupette di ingrandimento (di cui una mancante), una piccola livella a bolla, due piccoli contrappesi per l&#39; equilibratura e un dispositivo pensile per sostenere un lanternino per illuminazione dei fili del micrometro posto sull&#39; altra estremit&agrave; dell&#39; asse orizzontale. Per equilibrare il peso del tubo del telescopio, in posizione opposta a questo, vi sono due contrappesi cilindrici fissati ai lati del cubo d&#39;intersezione tramite due braccia in acciaio. Sui contrappesi &egrave; inciso: &quot;Comm.ne Italiana - Grado Europeo&quot;. Per il controllo della posizione, lo strumento presenta una livella appesa all&#39;asse orizzontale per mezzo di due ganci; su di un gancio, nella parte superiore, &egrave; fissata una bolla disposta ortogonalmente rispetto alla livella e nell&#39;altro gancio, per compensare il peso della bolla, vi &egrave; un piccolo contrappeso. Mediante la rilevazione dell&rsquo;istante esatto del passaggio di una stella al meridiano, leggendo i due cerchi, si possono determinare le coordinate esatte (ascensione retta e declinazione) della stella; viceversa, nota la posizione della stella, &egrave; possibile determinare esattamente il tempo (controllo degli orologi sino a tutto l&rsquo;Ottocento). Lo strumento presenta due incisioni: una sul micrometro su cui si legge: &quot;A. REPSOLD &amp;S&Ouml;EHNE - 1895&quot;, l&#39;altra, situata vicino al micrometro, sull&#39;asse orizzontale, su cui si legge: &quot;A. REPSOLD &amp;S&Ouml;EHNE - HAMBURG 1869&quot;.<br /> <br /> N&deg; 2 casse in legno di mogano (63x69x41 cm e 67x75x28 cm) per la custodia e trasporto dello strumento con due targhe in ottone su cui vi &egrave; inciso: &quot;COMMISSIONE ITALIANA - PER LA MISURA DEL GRADO EUROPEO - C. STRUM. PASSAGGI K.&quot;. - Micrometro impersonale di A. REPSOLD in ottone dorato.</p> <p>Visualizza lo strumento a 360 gradi cliccando <a href="http://www.oa-abruzzo.inaf.it/strumenti-360/strumento-passaggi/index.html">qui</a></p>
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
<p>Avuto dalla Reale Commissione Geodedica nel 1928.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Reale Commissione Geodedica
data acquisizione
1928
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Lucio Pacinelli
codice identificativo
passaggi.jpg
formato
jpg
specifiche
passaggi.jpg
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
codice identificativo
part11.jpg
citazione completa
M. Maggini, Osservatorio Astronomico "V. Cerulli" Collurania, Memorie ed Osservazioni, Vol I, Teramo, Tipografia "La Fiorita", 1929
citazione completa
U.S. Naval Observatory International Astrophotographic Congress Appendix I, Washington Observation, Washington, 1889, pag. 241, 242, tav.
citazione completa
G. Boccardi, Il nuovo Osservatorio di Torino, (estratto dai Saggi di Astronomia Popolare), Torino, Tip. del Collegio Degli Artigianelli, 1912
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli