CODICI *
ID SCHEDA
8586
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
106
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Telescopio Altazimutale - Telescopio Equatoriale
parti e/o accessori
Custodia in mogano
denominazione
Strumento Universale (Ramsden)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
altazimuth - equatorial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1780
validità
ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ramsden, Jesse
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Jesse Ramsden
ruolo
costruttore di strumenti
dati anagrafici/periodo di attività
1735-1800
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
1058
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
37,5
specifiche
diametro cerchi: 6,75 cm; apertura: 2 cm ca.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento è detto “universale” perché può funzionare sia da telescopio altazimutale sia da telescopio equatoriale. Ha tre scale graduate circolari; oltre le due solite per un telescopio equatoriale, dispone anche di un cerchio azimutale. Il cerchio azimutale e quello equatoriale sono entrambi di 2,7 pollici di raggio, con scale divise in 30′ e nonio trentesimale. Anche la scala delle declinazioni, incisa in un semicerchio di 2,7 pollici di raggio, è divisa fino a 30′ con nonio trentesimale. L’altezza totale, con asse polare verticale e telescopio orizzontale, è di circa 15 pollici.<br>L’obiettivo è apocromatico, a tre lenti, con lunghezza focale di 8 pollici ed apertura 1,25 pollici, ed è dotato di 3 diversi oculari di cui uno prismatico.<br>Lo strumento poggia su un treppiede con tre viti di regolazione. Sul piano contenente il cerchio azimutale vi sono due livelle ortogonali.<br>Il cannocchiale è fornito dell’apparato inventato da Ramsden per correggere la rifrazione, e regge una livella per la determinazione della linea di collimazione.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
Sul cerchio azimutale
trascrizione
Ramsden London
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Fu acquistato da Niccolo’ Cacciatore nel 1827 dagli eredi dello scienziato napoletano Giovanni Vivenzio, amico e corrispondente di Piazzi, e fu pagato 110 onze. Questo strumento è identico, tranne che per qualche particolare (forma del treppiedi e del supporto del semicerchio delle declinazioni), a quello descritto in un opuscolo di Ramsden a stampa del 1779.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
modalità di conservazione
Lo strumento è in buono stato di conservazione nella sua custodia originale in mogano, a forma di prisma ottagonale.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Cacciatore, Niccolò
data acquisizione
1827
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
ente proprietario
OAPa
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Ileana Chinnici
funzionario responsabile
Donatella Randazzo