CODICI *
ID SCHEDA
399
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
39
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 76, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 13, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 39, (M. Gargano, 2013)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 76, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 13, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 39, (M. Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telegrafo Morse
tipologia
Telegrafo
denominazione
Telegrafo di Mayer - Wolf
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Morse Telegraph
tipologia
Telegraph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Elettricità e magnetismo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Registro beni mobili
data
2009
numero
109100030
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Austria
altra ripartizione amministrativa o località estera
Vienna
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1875
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1875 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Mayer
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Wolf
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone e legno di noce
MISURE *
unità
cm
altezza
26
larghezza
42
lunghezza
60
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Noto anche con il nome di <b>tavoletta telegrafica di Oppolzer</b> dal nome dell'astronomo <a href='http://it.wikipedia.org/wiki/Theodor_von_Oppolzer'>Theodor von Oppolzer</a> (1841?1886) che aveva ideato un efficace sistema per la trasmissione dei segnali. si tratta di un telegrafo Morse, anche detto tavoletta telegrafica di Oppolzer.<br>Lo strumento é costituito da un commutatore per invertire la corrente all'interno del galvanometro e del relais, una targhetta dà le indicazioni:<br><b>Direkt - Invers - Unterbrochen - Ausgeschatet</b><br>un reostato per inserire le resistenze che necessitano, fino ad un limite di 1000 unità siemens, come indicato dalla targhetta alla base delle bobine: <b>1000 S.E.</b>;<br>un tasto di parallasse; un relais; un commutatore a braccio girevole per inserire i vari apparati ausiliari in maniera alternativa in tre circuiti distinti: nel circuito locale, per la produzione dei segnali di tempo e per la determinazione della parallasse delle punte scriventi. In "invio" per trasmettere i segnali di longitudine sul proprio relais e su quello dell'altra stazione, infine nella posizione di "ricezione" per fare arrivare, sempre sul relais, i segnali di longitudine trasmessi dall'altra stazione, sono riportate le scritte:<br><b>Empfang - Auslandt - Local</b>;<br>un galvanometro per controllare l'intensità della corrente.<br>I diversi dispositivi sono collocati su una base di legno.
funzione
la trasmissione ed il ricevimento di segnali di longitudine da una stazione all'altra.
modalità d'uso
Un interruttore (tasto telegrafico) consente o interrompe il passaggio della corrente lungo il filo che corre dalla stazione trasmittente a quella ricevente, determinando segnali di diversa durata, interpretabili secondo un codice convenzionale.<br>Un'elettrocalamita ad ancoretta mobile, con una punta scrivente, traccia su strisce di carta i segnali inviati.
ISCRIZIONI
trascrizione
Mayer & Wolf Wien
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
sostituzione di alcuni tasti di avorio
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Cessione
nome
Commissione Geodetica Italiana
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Amministrazione. Atti di consegna
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 3, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Attività scientifica. Servizi
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 1, f. 5
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Attività scientifica. Strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 3, f. 5
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
autore
De Gasparis, A.
denominazione
Lettera a Giuseppe Lorenzoni
data
6 febbraio 1875
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri
posizione
Fondo Giuseppe Lorenzoni. Corrispondenza
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
autore
Lorenzoni, G.
denominazione
Minuta di lettera ad Annibale de Gasparis
data
8 febbraio 1875
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri
posizione
fondo Giuseppe Lorenzoni. Corrispondenza
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 76. www.igmi.org/museo/strumento.php?sender=catalogo&id=165
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
11/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Questo telegrafo, lo <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=405'>strumento universale di Ertel</a> e il <i>cronografo a cilindro De Palma</i> erano la dotazione strumentale che la <b>Commissione Geodetica Italiana</b> aveva concesso all'Osservatorio di Capodimonte.<br>Il telegrafo fu commissionato da <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=91'>de Gasparis</a> nel febbraio del 1875 al costo di 250 fiorini. Anche Lorenzoni a Padova comprò negli stessi giorni un analogo strumento per il suo Osservatorio.