CODICI *
ID SCHEDA
7713
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
116
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Equatoriale
denominazione
Telescopio di Lerebours e Secretan
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
Equatorial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
telescopio equatoriale
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX secolo
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1856
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1856 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Lerebours et Secretan
tipo intestazione
E
motivazione dell'attribuzione
dati epigrafici
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
708
NOMI CORRELATI
nome scelto
Lerebours et Secretan
tipo intestazione
E
sigla per citazione
708
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Mogano
materia e tecnica
Vetro
materia e tecnica
Ottone
MISURE *
unità
cm
specifiche
Lunghezza focale = 69; apertura obiettivo = 7,8
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
è un cannocchiale in mogano con finiture e montatura in ottone; è montato su di un treppiede a forma di colonna rastremata alta 48 cm con piedi a vite ed è dotata, alla sommità, di due piccole livelle per l’orizzontalità. Le misure si eseguono su due scale circolari di 13 cm di diametro. La scala per l’ascensione retta è divisa fino ai 2 minuti (di tempo) e con il nonio si possono apprezzare i 4 secondi; quella per la declinazione è divisa fino al mezzo grado e con il nonio si apprezza il minuto.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
Sul piedistallo, alla sommità della colonna
trascrizione
LEREBOURS ET SECRETAN A PARIS
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questo strumento apparteneva al Principe di Lampedusa. Veniva comunemente usato come cercatore di comete ed e’ menzionato per la prima volta in una lettera del Principe pubblicata sul Giornale Officiale di Sicilia del 18 aprile 1857. Esso venne inoltre utilizzato da Giulio Tomasi per l’osservazione dell'eclisse totale di sole del 1870. Dopo l'acquisto da parte dell'Osservatorio Astronomico di Palermo per £300, venne utilizzato da Temistocle Zona per osservare l'eclisse totale di Sole del 30 agosto 1905 a Sfax.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
stato di conservazione
buono
modalità di conservazione
Lo strumento è completo in ogni sua parte
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
data acquisizione
1890
luogo acquisizione
Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
autore
Cappellani
data
1990 ca.
ente proprietario
INAF-OAPa
collocazione
Archivio fotografico
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
pellicola cinematografica
autore
Visconti, Luchino
denominazione
"Il Gattopardo"
data
1963
nome archivio
Titanus s.r.l., Roma
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
fonte bibliografica
autore
Cacciatore, G. (a cura di)
denominazione
Rapporti sulle osservazioni dell’eclisse totale del 22 dicembre 1870 eseguiti in Sicilia dalla Commissione italiana
data
1872
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
fonte bibliografica
autore
Ileana Chinnici
denominazione
Strumenti del Principe di Lampedusa nella collezione storica dell’Osservatorio astronomico di Palermo, in “Elementi astronomici dell’Osservatorio astronomico di Palermo”
data
1997
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
fonte bibliografica
autore
Ileana Chinnic, Donatella Randazzo
denominazione
“Old Astronomical Instruments on a Movie Set: the case of ‘The Leopard’ ”, Bulletin of the Scientific Instrument Society, 109
data
2011
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella