CODICI *
ID SCHEDA
21
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
148
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2338
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2338
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Riflettore
parti e/o accessori
Piedistallo
denominazione
Telescopio di Short
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Reflecting telescope
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
riflettore
Parole chiave
Gregoriano
Parole chiave
telescopio
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
148
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione raccolta
Strumenti di proprietà di P. Giuseppe Boscovich
ALTRE LOCALIZZAZIONI
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Fabbrica
denominazione
Officina di James Short
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII secolo
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1765
validità
ca.
a
1768
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1765 ca. - 1768 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
James, Short
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Short James
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1710 - 1768
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
bottega
sigla per citazione
207
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone - legno - vetro
MISURE *
unità
cm
lunghezza
61
specifiche
Lunghezza tubo: 61
MISURE *
unità
cm
specifiche
Diametro specchio principale: 9; Focale del sistema ottico: 45.7 (1.5 piedi inglesi)
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il telescopio, in configurazione gregoriana e dotato di un piccolo cercatore, &egrave; costituito dalla combinazione di uno specchio primario parabolico e di un secondario a sezione ellittica, entrambi concavi. Centralmente alla culla dello specchio primario &egrave; presente un foro per consentire l&#39;alloggiamento dell&#39;oculare.<br /> Lo strumento &egrave; interamente in ottone ed ha una lunghezza focale complessiva di 18 pollici inglesi (45.7 cm), mentre la lunghezza del solo tubo &egrave; di 61 cm; lo specchio principale ha l&rsquo;apertura di circa 9 cm.<br /> All&rsquo;esterno della culla dello specchio primario, dove &egrave; applicato il tubo oculare, &egrave; incisa la firma del costruttore: &quot;James Short London 238/1287 = 18&quot;. Nella sequenza dei numeri 238 indica che questo &egrave; il 238&deg; telescopio da 18 pollici, dei 1287 costruiti da James Short fino a quel momento.</p>
funzione
<p>Strumento utilizzato in un primo tempo per osservazioni di eclissi lunari e occultazioni stellari. In seguito venne utilizzato per ogni tipo di osservazione astronomica</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sulla base del tubo, dalla parte dell'oculare
trascrizione
"James Short London 238/1287 = 18"
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Lo strumento è stato integrato con un piedistallo di legno, a quattro gambe, dal Gabinetto di Restauro dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Toaldo Giuseppe
data acquisizione
1773
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
MUTAMENTI DI TITOLARITÀ / POSSESSO / DETENZIONE
data evento
1972-1999
note
Deposito temporaneo presso l'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R.° Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale
data
18 agosto 1803
nome archivio
Archivio Storico dell’Università di Padova
posizione
f. 594
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell’Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle machine astronomiche contenute nel R. Osservatorio della Università di Padova.
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
<i>Siderum observationes habitae a Patavinae Speculae exordiis usque ad annum 1779 exeuntem</i> in <i>Nuovo Giornale Enciclopedico</i>, Vicenza, maggio 1786
citazione completa
Selva Lorenzo, <i>Sei dialoghi ottici teorico-pratici dedicati all'Eccellentissimo Senato</i>, Venezia, 1787 pp. 74-75
citazione completa
<i>Diario ossia Giornale per l'anno bisestile 1788</i>, Padova, Conzatti St., 1787
citazione completa
<i>Diario, o sia Giornale per l’anno bisestile 1788</i>, Padova 1788, p. 75.
citazione completa
<i>Observationes siderum in Specula astronomica patavina peractae anno 1780</i>, in <i>Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova</i>, II, Padova, 1789
citazione completa
Santini Giovanni, <i>Teorica degli stromenti ottici destinati ad estendere i confini della visione naturale</i>, II, Padova, 1828, pp. 145-153
citazione completa
<i>Fasti Gymnasii Patavini</i>, I. P. I. Patavii, ex Officina Angeli Licca, 1841, p. 98
citazione completa
Grant Rober, <i>History of Phisical Astronomy, from the earliest age of middle nineteenth century</i>, London, 1852, pp. 526-527
citazione completa
Lorenzoni Giuseppe, <i>I primordi dell'osservatorio astronomico di Padova</i> a cura di A. Favaro, Venezia, 1921, pp. 50-59
citazione completa
Lorenzoni Giuseppe, <i>I primordi dell'osservatorio astronomico di Padova</i> a cura di A. Favaro, Venezia, 1922, p.78
citazione completa
Miniati Mara (a cura di ) <i>Catalogo Museo di Storia della scienza</i>, Firenze, 1991, p.182, scheda 17
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p 148
MOSTRE
titolo
Quella notta sulla Luna...
luogo, sede espositiva, data
Padova, Palazzo della Ragione, 21 luglio- 17 ottobre 1999
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2014
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Zanini, Valeria
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Gi&agrave; appartenuto al gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich (1711-1787), astronomo, fisico e matematico di fama europea, fu acquistato da Giuseppe Toaldo nel 1773 per l&#39;Osservatorio Astronomico di Padova e subito utilizzato per osservazioni di eclissi lunari e occultazioni stellari. In seguito fu ampiamente utilizzato per ogni tipo di osservazione astronomica.</p>