CODICI *
ID SCHEDA
453
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
93
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 93, (M. Gargano, 2011)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 93, (M. Gargano, 2011)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio rifrattore
tipologia
Equatoriale
denominazione
Telescopio equatoriale di Dollond
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Refractor telescope
tipologia
Equatorial
PERCORSO
percorso
Dollond
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del Museo Nazionale di Capodimonte
data
1907
numero
9687
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xviii sec
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1780
validità
post
a
1788
validità
ante
Datazione (OPAC)
1780 - 1788
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dollond, Peter
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Peter Dollond
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
74
COMMITTENZA
data
1787 ca.
nome
Vivenzio, Giovanni
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, legno di mogano
MISURE *
unità
cm
altezza
170
larghezza
70
lunghezza
195
specifiche
Diametro obiettivo: 10 ; Distanza focale: 165
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
il telescopio con obiettivo acromatico e montatura equatoriale è montato su una struttura in mogano. Sul tubo ottico è montato un piccolo contrappeso e il cercatore. La manopola per i movimenti micrometrici è tronca. Il tubo oculare è telescopico ed è composto da due lenti.
funzione
Per osservazioni astronomiche
ISCRIZIONI
trascrizione
Dollond - London<br><br>Pour Le Chevalier Jean de Vivenzio
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Prestito
nome
Museo Nazionale di Capodimonte
data acquisizione
28 luglio 2008
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Deposito temporaneo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettera
autore
Federigo Zuccari
denominazione
Corrispondenza Scientifica 1787 (AD)
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Brera
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Amministrazione. Conti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 2, f. 2
citazione completa
www.conteanolana.it/uomini illustri libro R-Z/Vivenzio Giovanni.htm</i>
citazione completa
<i>www.oapa.inaf.it/museo/sezioni/astronomia/teleBerge.htm</i>
citazione completa
<i>www.oapa.inaf.it/museo/sezioni/equatoriale.htm</i>
citazione completa
<i>www.oapa.inaf.it/museo/sezioni/topografia/bussola.htm</i>
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/06/2011
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento apparteneva al laboratorio di strumenti scientifici di <b>Giovanni Vivenzio</b> (174?-1817), amico e corrispondente di <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=69'>Giuseppe Piazzi</a>. Egli si affermò, giovanissimo, nei campi delle lettere, scienze e soprattutto della medicina, divenendo ben presto docente presso l'Università napoletana, oltreché illustre scienziato e letterato. Insegnò: chirurgia, ostetricia, anatomia e fisica sperimentale e fu direttore dell'<b>Ospedale degli Incurabili</b> e dei <b>Reali Ospedali Militari delle due Sicilie</b>.<br>In una lettera dell'ottobre 1787 indirizzata all'astronomo di Brera de Cesaris, <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=66'>Cassella</a> scriveva che <i>il Sig.<sup>re</sup> Cav. Vivenzio, ... avea accresciuto il suo prezioso gabinetto di una sfera ben lavorata, e d'un sistema Planetario ben ideato, e con molta accuratezza eseguito da valenti artefici Inglesi. Aspetta un gran telescopio dollondiano, un orologio del famoso Arnold, e un quadrante mobile</i>.<br>Il 16 marzo 1813 Federico Zuccari pagò 800 ducati per acquistare il <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=390'>pendolo di Arnold</a> per l'Osservatorio di S. Gaudioso.<br>Alla morte di Vivenzio, gli eredi vendettero tutta la collezione degli strumenti scientifici.<br>Nel 1827 <b>Niccolò Cacciatore</b>, direttore della specola di Palermo, (1780-1841) comprò dalla signora Marianna Martinetti alcuni strumenti della collezione di Vivenzio: un piccolo telescopio di Berge (1820), il piccolo strumento universale di Ramsden (1780) e una elegante bussola di Peter Dollond. Strumenti che Piazzi avrebbe voluto per l'osservatorio di Napoli.<br>L'elegante orologio di Josiah Emery realizzato per Vivenzio verso il 1792 è invece parte della collezione della casa antiquaria "Auktionen Dr. Crott" di Mannheim.<br>Questo telescopio era conservato nei depositi del <a href='http://www.museocapodimonte.beniculturali.it'>Museo di Capodimonte</a>