CODICI *
ID SCHEDA
401
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
41
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
74
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
77
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
116
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
71
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
83
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
87
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5887
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
408
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14346
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2228
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
411
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
396
codice scheda pregressa
<p>n. 13, (G. Busarello, V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 12, (E. Stendardo, 2001)<br /> n. 41, (M. Gargano, 2012)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
74
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
77
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
116
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
71
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
83
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
87
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5887
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
408
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14346
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2228
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
411
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
396
codice scheda pregressa
<p>n. 13, (G. Busarello, V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 12, (E. Stendardo, 2001)<br /> n. 41, (M. Gargano, 2012)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore in montatura equatoriale
parti e/o accessori
con cercatore
denominazione
Telescopio equatoriale di Fraunhofer
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
Refractor
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Cannocchiale astronomico
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di Ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
Salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
313
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B34
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1979
collocazione
ASOAC
numero
4327
COLLEZIONI
data ingresso del bene nella collezione
1815
numero inventario bene nella collezione
4327
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera (München)
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
altra ripartizione amministrativa o località estera
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1814
a
1814
Datazione (OPAC)
1814
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Fraunhofer, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Fraunhofer
ruolo
Ottico
dati anagrafici/periodo di attività
1787 - 1826
motivazione dell'attribuzione
documentazione
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
23
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Reichenbach, Georg Friedrich von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Friedrich von Reichenbach
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1771 - 1826
motivazione dell'attribuzione
firma
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
41
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
motivazione dell'attribuzione
firma
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
57
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Secrétan, August Charles Louis
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
August Charles Louis Secrétan
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
3737
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
manifattura
ruolo
esecuzione
motivazione dell'attribuzione
firma
COMMITTENZA
data
1813
circostanza
Fondazione dell'Osservatorio di Capodimonte
nome
Murat, Gioacchino
nome
Zuccari, Federigo
nome
Zurlo, Giuseppe
COMMITTENZA
data
1870
circostanza
Spedizione in Sicilia per l'eclisse di Sole
nome
De Gasparis, Annibale
NOMI CORRELATI
nome scelto
Moreno, Pasquale
Forma per la visualizzazione
Pasquale Moreno
tipo intestazione
P
sigla per citazione
37
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ghisa, ottone, acciaio, alluminio, argento, legno di palissandro
MISURE *
unità
cm
altezza
400
larghezza
60
lunghezza
320
specifiche
diametro obiettivo: 17,5 ; distanza focale: 302
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Telescopio rifrattore equatoriale con obiettivo acromatico con cercatore in tubo di alluminio con apertura di 9cm. Il cerchio orario e quello di declinazione hanno diametro di 27 cm e divisioni di 15'.<br>Il motore orario funziona con un meccanismo ad orologeria.<br>Il tubo del telescopio è in palissandro, mentre l'alloggiamento dell'obiettivo e il tubo oculare sono in ottone.<br>Sui due anelli che fissano il tubo del telescopio alla montatura equatoriale, è fissato un cercatore con tubo di alluminio e alloggiamento dell'obiettivo e oculare in ottone.
funzione
Usato per osservazioni visuali e fotometriche di stelle e pianeti.
modalità d'uso
La montatura equatoriale consente il movimento dello strumento intorno a due assi: uno parallelo all'asse polare terrestre e l'altro perpendicolare al primo.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
a incisione
trascrizione
I cerchi sono stati lavorati da Secretan in Parigi
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
reintegro delle parti lignee mancanti del tubo del telescopio e della colonna in ghisa; sostituzione del volano e delle manopole
ente responsabile
OANA
ente finanziatore
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
Pulitura
ente responsabile
OANA
ente finanziatore
OANA
RESTAURI
data
2012
descrizione intervento
restauro conservativo ; la colonna in ghisa è stata pulita e riverniciata
ente responsabile
OANA
nome operatore
Mauro Gargano
nome operatore
Salvatore D'Agostino
ente finanziatore
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1814
luogo acquisizione
Monaco - Germania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
indirizzo
Salita Moiariello, 16 Napoli
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Attività scientifica. Strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 1 ; f. 5
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettere
denominazione
Eclisse 1870. Corrispondenza scientifica sull'eclisse
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Palermo
citazione completa
Bemporad, Azeglio, <i>Cenno storico sull'attività dell'Istituto nel primo secolo di vita</i>, Napoli, Tipografia Contessa, 1929, pp.4-7
citazione completa
Brioschi, Carlo, <i>Commentarj Astronomici della Specola di Napoli</i>, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, pp.134-139
citazione completa
Carnera, Luigi, <i>Eclissi totale di luna dell'8 gennaio 1936. Osservazioni fatte nel R. Osservatorio Astronomico di Capodimonte</i>, in: <i>Rendiconti della R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche</i>, 1936, ??, p.??
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 13
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli</i>, Torino, Unione Tipografica Editrice, 1900, pp.7,9-10,13
citazione completa
<i>Corrispondenza astronomica fra Giuseppe Piazzi e Barnaba Oriani</i>, Milano, Hoepli, 1874, p.154
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.6
citazione completa
<i>L'eclisse totale di Sole del 1870 in Sicilia</i>, a cura di Ileana Chinnici, Palermo, INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana, 2008 p.40, p. 48
citazione completa
Fergola, Emanuele, <i>R. Osservatorio astronomico di Napoli</i>, in: <i>Monografie delle Università e degli Istituti Superiori</i>, Roma, Tipografia operaia romana cooperativa, 1911-1913, 2 voll., II, pp.581-610
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp.20
citazione completa
<i>Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione dell'Istruzione Superiore, Roma, 1956, pp.10,15,28
citazione completa
Zach, Franz Xaver von, <i>Correspondance astronomique, géographique, hydrogrephique et statistique du Baron De Zach</i>, vol. II, Gênes, chez A. Ponthenier, 1819, p.537
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
29/03/2014
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p><i>Il pi&ugrave; grande che esista, un autentico capolavoro</i>, questo telescopio fu acquistato da Federigo Zuccari per la Specola di Capodimonte, e giunse a Napoli ancor prima del completamento della fabbrica.<br /> <i>Un pezzo di orologeria tutto particolare, applicato a questo cannocchiale, segue da solo il movimento del primo mobile senza scossoni, senza sobbalzi, cos&igrave; che l&#39;astro, una volta posto al centro del campo del cannocchiale, vi appare come immobile e lo si pu&ograve; osservare pi&ugrave; ore di seguito senza toccare il cannocchiale</i>.<br /> Il telescopio fu collocato da Giuseppe Piazzi nella sala centrale della Specola, non essendoci altro spazio idoneo.<br /> <i>La sala di mezzo ricever&agrave; la luce dall&#39;alto, e in essa penso di collocare il gran cannocchiale di Reichenbach, montato su macchina parallattica con orologio. Esso sar&agrave; probabilmente nell&#39;Osservatorio come l&#39;asta di Achille nel museo di un antiquario. La lente oggettiva &egrave; piena di bolle, i movimenti complicati, il tutto pesantissimo e veramente teutonico.</i><br /> Nel 1834, Ernesto Capocci fece montare <i>... sotto la piccola cupola orientale l&#39;equatoriale di Fraunhofer, togliendone l&#39;altazimut di Reichenbach ...</i> da cedere <i>... all&#39;Osservatorio di Marina insieme al piccolo ripetitore dello stesso Reichenbach; ma in tal posto il Fraunhofer non potette mai esser seriamente adoperato; non solo per le piccole dimensioni della cupola, ma ancora e principalmente perch&eacute; sulla base, tornita dallo stesso costruttore, corrispondeva ad una latitudine assai differente da quella di Capodimonte; n&eacute; a tale inconveniente si pens&ograve; allora di ovviare.</i><br /> Annibale de Gasparis offr&igrave; l&#39;equatoriale per le osservazioni dell&#39;eclisse totale di Sole del dicembre 1870 organizzate in Sicilia. A tal proposito chiese ed ottenne un contributo per la realizzazione della montatura equatoriale. I cerchi graduati furono dati alla ditta Secretan di Parigi per essere rinnovati. Ma non furono consegnati in tempo a causa di eventi bellici e il telescopio non fu trasferito in Sicilia, suscitando la delusione di Tacchini che scrisse: <i>...l&#39;impegno dei signori di Napoli non fu altro che quello di aver denari per accomodarsi la macchina che non &egrave; venuta....</i>. Lo strumento fu spostato nella sala delle colonne, dove <i>... privo anche della base, rimase allora interamente smontato</i>.<br /> Sul finire dell&#39;800, il direttore Emanuele Fergola, per trovare un&#39;adeguata sistemazione al telescopio, fece costruire la torretta occidentale e chiese al meccanico Pasquale Moreno di dotarla di una cupola girevole.<br /> Nel 1914 il telescopio partecip&ograve; alla spedizione a Teodosia, in Crimea, per l&#39;osservazione dell&#39;eclisse di Sole del 21 agosto. <i>La nostra istallazione italiana &agrave; stata la migliore, e per importanza di istrumenti montati e per numero di osservatori</i> era guidata dagli astronomi Mengarini, Ricc&ograve; e Taffara.<br /> Azeglio Bemporad, nel 1928, lo defin&igrave; strumento <i>preistorico</i>, il pi&ugrave; piccolo nel suo genere tra tutti gli osservatori italiani. Ne fece, per&ograve;, ripulire la lente obiettiva e ne perfezi&ograve; il meccanismo a&nbsp;orologeria.<br /> Nel 1929 il telescopio giaceva, di nuovo, inutilizzato nella sala centrale dell&#39;Osservatorio.<br /> Nel gennaio 1936, lo strumento equatoriale fu usato per osservare l&#39;eclisse totale di Luna.</p>