CODICI *
ID SCHEDA
15482
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15471
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2519
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15471
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2519
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore Equatoriale
denominazione
Telescopio equatoriale di Steinheil
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
Refracting equatorial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1894
a
1960
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1894 - 1960
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Steinheil, Carl August von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl August von Steinheil
dati anagrafici/periodo di attività
1801 - 1870
sigla per citazione
54
DATI TECNICI *
MISURE *
specifiche
Cerchi graduati: diametro 160mm
MISURE *
specifiche
Obiettivo: apertura 162 mm; focale: 1300 mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Rifrattore in montatura equatoriale alla tedesca, con cerchi graduati di 160 mm di diametro divisi in mezzi gradi per il puntamento. L&rsquo;obiettivo ha una apertura di 162 mm ed una distanza focale di 1300 mm.&nbsp;</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquiso
nome
Francesco Porro
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 224
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Se al tempo di Plana la collocazione del nuovo osservatorio sui tetti di Palazzo Madama nel centro della citt&agrave; appariva una sistemazione pi&ugrave; che conveniente e consona ai canoni dell&rsquo;epoca, dopo circa mezzo secolo i criteri di giudizio stavano cambiando radicalmente. Qualche timido tentativo era gi&agrave; stato anticipato da <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/alessandro-dorna"><strong>Dorna</strong></a>, ma fu con <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/francesco-porro-de-somenzi"><strong>Porro</strong></a> che la questione del trasferimento dell&rsquo;Osservatorio di Torino in un luogo pi&ugrave; favorevole alle nuove esigenze osservative si pose con decisa urgenza. La cosa era per&ograve; di attuazione assai difficile, sia per il trovare un luogo conveniente sia, soprattutto, per ottenere i fondi necessari all&rsquo;impresa.&nbsp;&nbsp;Porro si era gi&agrave; indirizzato verso le colline che circondano Torino, e install&ograve; una stazione osservativa sulla collina di <strong>Superga</strong>, approfittando dell&rsquo;ospitalit&agrave; concessagli dai proprietari dell&rsquo;albergo allora esistente. Per dotare questa stazione di uno strumento che fosse un ragionevole compromesso fra dimensioni e trasportabilit&agrave; acquist&ograve; questo <strong>rifrattore Steinheil</strong>. Lo strumento secondo la testimonianza del Porro, si rivel&ograve; eccellente, e fu da egli utilizzato per una serie di osservazioni di stelle variabili. Il cannocchiale quando non in uso era alloggiato in un cupolino nel giardino dell&rsquo;albergo di cui sopra. Trasferito poi l&rsquo;<strong>Osservatorio a Pino Torinese</strong>, lo Steinheil fu collocato in una cupola appositamente costruita, dove, in grazia delle sue ottime qualit&agrave; ottiche, fu utilizzato con regolarit&agrave; fino agli anni &rsquo;60, quando fu sostituito nella cupola da un riflettore Marcon di 45 centimetri.</p>