CODICI *
ID SCHEDA
17691
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
06
numero catalogo generale
004
RELAZIONI
STRUTTURA COMPLESSA
livello
0
RELAZIONI
STRUTTURA COMPLESSA
livello
0
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Strumento dei transiti
tipologia
Rifrattore
denominazione
Telescopio Heyde
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Friuli-Venezia Giulia
provincia
TS
comune
Trieste
località
Basovizza
diocesi
Trieste
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
statale
denominazione
INAF - Osservatorio astronomico di Trieste
denominazione spazio viabilistico
Basovizza, 302
denominazione raccolta
Collezione strumentale storica dell'Oss. astronomico di Trieste
specifiche
Stazione osservativa di Basovizza
MODALITA' DI REPERIMENTO
RICOGNIZIONI
data
2023/03/14
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
sconosciuta
a
2023
DATI TECNICI *
specifiche
ottone, vetro, acciaio, bakelite
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Questo telescopio fu costruito fra il 1896 e il 1898 dalla ditta Gustav Heyde - Mathematisch-mechanisches Institut u. Optische Pr&auml;cizions-Werkst&auml;tten di Dresda allo scopo di misurare esattamente il transito al meridiano locale del Sole e di altre stelle di riferimento. L&rsquo;obiettivo acromatico del suo cannocchiale ha un diametro di 8 cm e una lunghezza focale di 96 cm (f12). La struttura meccanica complessa e finemente regolabile consente uno stazionamento molto preciso, perfettamente orizzontale, allineato con l&rsquo;asse Est-Ovest. Grazie a oculari dotati di fili micrometrici poteva osservare i transiti (passaggi) al meridiano di corpi celesti e in tal modo determinare il mezzogiorno locale entro un secondo di tempo oppure la posizione di un nuovo corpo celeste entro un paio di secondi d&rsquo;arco. Questo strumento dei passaggi fu installato in un&rsquo;apposita cupola nel comprensorio storico dell&rsquo;Osservatorio di Trieste attorno al 1905.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
complessiva
data
2023
stato di conservazione
buono
modalità di conservazione
<p>Posto in ambiente protetto nella mostra della Specola M.Hack</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
K.u.K. Maritimes Observatorium
data acquisizione
?
luogo acquisizione
Trieste
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione esistente
tipo
fotografia digitale
autore
Boehm, Conrad
ente proprietario
Inaf - Osservatorio astronomico di Trieste
codice identificativo
ARCH-OATS
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2023
nome compilatore
Boehm, Conrad
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2023
nome revisore
Boehm, Conrad
ente
Inaf