CODICI *
ID SCHEDA
8400
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
102
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
riflettore gregoriano
denominazione
Telescopio riflettore di Short
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
gregorian reflector
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1765
validità
ca.
motivazione cronologia
contesto
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
James, Short
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Short James
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1710 - 1768
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
207
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
lunghezza
45
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Si tratta di un telescopio gregoriano costruito da James Short (1710-1768). Sulla base del tubo, dalla parte dell’oculare e’ riportata l’iscrizione:<br><br>JAMES SHORT LONDON 104/726 = 18.<br><br>Il rapporto 104/726 sta ad indicare che si tratta del 104° telescopio da 18 pollici costruito da Short su un totale di 726 telescopi costruiti fino a quel momento.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
dedicatoria
lingua
Latino
posizione
Sulla base del telescopio
trascrizione
EX DONO FRANCISCI DE AQUINO – PRO REGIS – 1793.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
posizione
Sulla base del tubo, dalla parte dell’oculare
trascrizione
JAMES SHORT LONDON 104/726 = 18.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questo telescopio e’ certamente il più antico della collezione. Fu donato a Piazzi dal Vicere’ Francesco D’Aquino principe di Caramanico.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
stato di conservazione
discreto
modalità di conservazione
Lo strumento, recentemente restaurato, e’ privo dello specchio metallico e degli oculari.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Giuseppe Piazzi
data acquisizione
1793
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
BIBLIOGRAFIA
autore
Foderà Serio, G – Indorato, L.
anno di edizione
1982
v., pp., nn.
Vol I; pp 13-24
sigla per citazione
1064
BIBLIOGRAFIA
genere
a stampa
autore
King, H.C.
anno di edizione
1955
v., pp., nn.
87
sigla per citazione
1065
BIBLIOGRAFIA
genere
a stampa
anno di edizione
1990
v., pp., nn.
p. 11, 14, 19, 49
sigla per citazione
1066
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella