CODICI *
ID SCHEDA
11776
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967602
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
12453
codice scheda pregressa
n. 149 (Inventario 1834)<br>n. 142 (Inventario 1837 e inventario 1842)<br>n. 76 (Inventario 1867 e inventario 1921)<br>n. 1001 (Catalogo i cieli di Brera)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
12453
codice scheda pregressa
n. 149 (Inventario 1834)<br>n. 142 (Inventario 1837 e inventario 1842)<br>n. 76 (Inventario 1867 e inventario 1921)<br>n. 1001 (Catalogo i cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00001/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore altazimutale/equatoriale mobile
parti e/o accessori
Con micrometro a filo mobile e cercatore
denominazione
Telescopio rifrattore di Dollond/Megele da 7.6 cm
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
Mobile altazimuth / equatorial refractor
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Inghilterra
comune
Londra
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Brera
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1775
a
1778
Datazione (OPAC)
1775 - 1778
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dollond, John
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
John Dollond
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1706 - 1761
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
18
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Megele, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Megele
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1740 - 1816
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
34
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno, ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
260
larghezza
120
lunghezza
250
diametro
11
specifiche
Obiettivo diametro 7,6 ; lunghezza focale: 244
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il tubo del telescopio è un tronco di cono molto allungato, più largo verso l'estremità in cui si trova l'obiettivo. La montatura è altazimutale, ma c'è la possibilità di renderla parallattica in quanto la piastra che porta i sostegni del tubo può essere ruotata attorno ad una cerniera orizzontale e, quindi, alzata da un lato. Un arco metallico fissato alla piastra porta sul bordo una filettatura su cui ingrana una vite senza fine che permette piccoli spostamenti per puntare l'asse orario (l'asse perpendicolare alla piastra) verso il polo Nord celeste. Sull'arco non ci sono divisioni, ma l'unica indicazione è 45°, la latitudine approssimata di Milano.<br>Il telescopio aveva due aste che permettevano all'osservatore di eseguire, rimanendo presso l'oculare, piccoli spostamenti del telescopio in orizzontale e in verticale. Ora le aste non ci sono più, ma è rimasto il giunto cardanico e la vite senza fine per il movimento in verticale. Il semicircolo verticale su cui agisce la vite è diviso in gradi, con indicazioni numeriche ogni 10°; lo zero è in posizione centrale e corrisponde alla verticale, poi la numerazione va fino a 90° da una parte e dall'altra. Il semicircolo fornisce quindi l'altezza sull'orizzonte del telescopio e probabilmente le indicazioni venivano lette in corrispondenza di un filo a piombo fissato nel centro di rotazione.<br>Il telescopio è montato su un cavalletto di legno con tre gambe che terminano con viti calanti.<br>Mancano le ottiche, costruite da John Dollond (1706-1761) e giunte a Brera probabilmente attorno al 1775. L'obiettivo era acromatico, con una lunghezza focale di 244 cm circa (8 piedi inglesi) e un'apertura di 7.6 cm circa (3 pollici inglesi). Vi era anche una serie di oculari. Dalla parte dell'oculare c'è un micrometro a filo mobile, su cui è incisa la scritta "Meghele Milano" (n. inv. 1051). Un indice solidale con la testa della vite micrometrica può scorrere su un cerchio unito al micrometro e diviso in 100 parti. L'oculare veniva fissato ad una piastrina che può essere spostata in direzione perpendicolare all'asse ottico mediante due piccole manopole.
funzione
Il telescopio era posto nella sala principale dell'Osservatorio.<br>Fu usato per osservare la Luna, i pianeti (per esempio l'anello di Saturno, i satelliti di Giove), il Sole e le eclissi, occultazioni lunari, comete.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
tecnica di scrittura
Incisione
tipo di caratteri
corsivo
posizione
quadrante del micrometro filare
trascrizione
Meghele Milano
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2018
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
riferimento alla parte
tubo
data
1998
ente responsabile
UNIMI/IFGA
nome operatore
Gellera, Domenico
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
produzione in proprio
data acquisizione
1778
luogo acquisizione
Milano
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Archivio amministrativo vecchio
denominazione
Inventario dei mobili e macchine. Oriani nominato astronomo.
data
08/09/1780
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Brera
posizione
AAB, AAV, A 009/003
citazione completa
<i>Corrispondenza astronomicafra Giuseppe Piazzi e Barnaba Oriani</i>, Milano 1874
citazione completa
A. De Cesaris, <i>De aedificio et machinis Speculae Astronomicae Mediolanensis</i> in <i>Ephemerides Astronomicae Anni intercalaris 1780</i>, Milano 1779
citazione completa
E. Miotto, G. Tagliaferri, P. Tucci, <i>Strumentazione nella storia dell'osservatorio astronomico di Brera</i>, 1989, p.44
citazione completa
<i>I cieli di Brera</i>, Università degli studi di Milano 2000, p. 100
citazione completa
Carpino M., <i>Osservatorio Astronomico di Brera, Breve storia attraverso i suoi strumenti</i> edito Scienza Express, Milano 2011
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
funzionario responsabile
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
La montatura e il tubo del telescopio sono stati realizzati nel 1778 da Giuseppe Megele (1740-1816), meccanico dell'Osservatorio di Brera.