CODICI *
ID SCHEDA
13173
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967652
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
12360
codice scheda pregressa
n. 1057 (Catalogo I Cieli di Brera)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
12360
codice scheda pregressa
n. 1057 (Catalogo I Cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6020-00009/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore fisso
denominazione
Telescopio rifrattore fisso
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
Refracting fixed telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officine Merz
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1883
a
1883
Datazione (OPAC)
1883
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Merz
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1824- 1908
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
35
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cavignato, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Cavignato
dati anagrafici/periodo di attività
1868 - 1909
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
188
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno, ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
4,7
diametro
20,3
MISURE *
specifiche
Lente : diametro 16
MISURE *
specifiche
Telescopio : peso 825 kg
DATI ANALITICI
funzione
Il telescopio venne utilizzato per osservazioni di comete e di piccoli pianeti
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Giovanni Virginio Schiaparelli
data acquisizione
1881
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
L. Volta, <i>Osservazioni di comete e di piccoli pianeti compiute nel R. Osservatorio Astronomico di Brera durante l’anno 1922</i> in <i>Contr. Astron. della R. Specola di Brera - Milano</i>, Milano 1922
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
Nel 1881 la Specola di Brera acquisì il nuovo <b>telescopio Merz-Repsold da 49 cm</b>. Il costo dell’obbiettivo risultò inferiore al prezzo concordato pertanto, essendo già stata pagata l’ordinazione sulla base del preventivo dell’ottico di Monaco Sigmund Merz (che era succeduto al padre Georg, allievo e collaboratore di Fraunhofer) le officine Merz fornirono all’Osservatorio, a titolo di conguaglio, un obbiettivo avente un’apertura di 16 cm (pari a 6 pollici francesi) ed una focale di 137 cm. Il doppietto, avendo un’apertura relativa (ossia un rapporto focale/apertura) f/8.6 era più luminoso degli obbiettivi di Merz da 8 pollici (f/14.4) e da 18 pollici (f/14.3) della Specola. <br>Nel 1883 la <i>Società Veneta per Imprese e Costruzioni Pubbliche</i> - Officina dell’Osservatorio di Padova, dove Giuseppe Cavignato era capo meccanico, costruì la montatura equatoriale per il Merz 6 pollici, al costo di lire 4.000. <br>Nel 1882, all’arrivo del nuovo obbiettivo, che avrebbe dovuto essere usato come cercatore di comete, <b>Giovanni Virginio Schiaparelli</b> (1835-1910) annotava negli Annales Observatoris Braidensis: <i>la nostra suppellettile astronomica ha avuto in quest’anno un desideratissimo complemento in un cercatore di 6 pollici, dono fatto all’Osservatorio da Merz</i>. <br>Lo strumento rimase inutilizzato per alcuni decenni per la mancanza di una cupola in cui collocarlo. Finché, nel 1921 <b>Luigi Gabba</b>, direttore incaricato dal 1917, fece costruire due cupolini metallici girevoli sulle torrette site ai lati dell’attuale cupola a fiore. Il rifrattore Merz-Cavignato venne istallato nel cupolino di ponente, dove un tempo Barnaba Oriani (1752-1832) e Francesco Carlini (1783-1862) avevano osservato con il <ahref=” http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=13070”>Circolo di Reichenbach</a>. <br>Il telescopio fu equipaggiato con un micrometro a lamine e per qualche anno venne utilizzato per osservazioni di comete e di piccoli pianeti. A seguito degli avvenimenti bellici dell’agosto 1943 la montatura dello strumento fu danneggiata. <br>Attualmente l’obbiettivo è collocato presso la succursale di Merate dove, sino a pochi anni fa, montato al <b>telescopio Ruths</b> da 137 cm di apertura, ed è stato utilizzato per tesi di laurea da studenti dell’Università degli Studi di Milano. I resti della montatura sono stati ricollocati nel cupolino di ponente a Brera, in vista di un possibile prossimo restauro.