CODICI *
ID SCHEDA
9012
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
114
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore
denominazione
Telescopio Rifrattore (Merz)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
Refractor
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1852
validità
ca.
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Merz
ruolo
Ottico
dati anagrafici/periodo di attività
1824- 1908
sigla per citazione
35
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Georg
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Merz
ruolo
Ottico
dati anagrafici/periodo di attività
1793 -1867
sigla per citazione
36
COMMITTENZA
data
1850
circostanza
Creazione Osservatorio privato del Principe di Lampedusa
nome
Principe Giulio Tomasi di Lampedusa
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Mogano
materia e tecnica
ottone
specifiche
Finiture in ottone
MISURE *
unità
cm
lunghezza
200
specifiche
apertura obiettivo: 11,5 cm; altezza treppiedi:145 cm.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Telescopio di distanza focale poll.72 – obbiettivo l. 52 – micrometro circolare – ingrandimenti celesti 64, 96, 144, 216, 324 volte – terrestri 60, 82, 120 volte. Dotato di montatura altazimutale.<br>Il telescopio è in mogano con finiture in ottone. Il cerchio azimutale ed il semicerchio per le altezza sono divisi in mezzi gradi e muniti di noni che danno i minuti; i piccoli movimenti si danno per mezzo di viti senza fine azionate da manubri.<br>Il cercatore ha un’apertura di 0,03 gradi, ed il cannocchiale è equilibrato da contrappesi e leve. Il treppiedi e’ in mogano, alto circa 1,45 m con ruote per facilitare gli spostamenti e viti per il livellamento.<br>Lo strumento era dotato di 4 oculari terrestri, e 5 astronomici negativi, di uno positivo con micrometro anulare ed uno con prisma di riflessione e micrometro filare, di un oscuratore, e di un anello di raccordo per gli oculari. Vi è inoltre un anello per montare sul cannocchiale una camera fotografica.
cronologia d'uso
1853-1904 (ca.)
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
posizione
Sulla fascia esterna in ottone, dalla parte degli oculari
trascrizione
Merz und Sohn<br>in<br>Munchen
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questo strumento faceva parte della dotazione dell’Osservatorio privato del Principe Giulio Tomasi di Lampedusa (1815-1885), che aveva costruito una specola nella sua villa ai Colli, nei dintorni di Palermo. Fu poi acquistato nel novembre 1887 da Gaetano Cacciatore per £. 300, con fondi elargiti dal Consorzio Universitario, dagli eredi del Principe.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Lo strumento è sopravvissuto quasi intatto:mancano però dalla scatola degli oculari alcuni oculari astronomici e l’anello di raccordo per la camera fotografica e i piccoli accessori per la pulitura dello strumento.Negli anni'60 lo strumento, prestato a Visconti per il film “Il Gattopardo”, subì una sommaria ripulitura, ed in tale occasione le parti metalliche furono brunite.Anche la montatura equatoriale in ghisa,il cui piede è alto circa 1,26 m,fatta realizzare da Zona,è in discrete condizioni
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1960 (ca.)
descrizione intervento
ripulitura e brunitura delle parti metalliche
note
Interventi attuati in occasione delle riprese del film di Luchino Visconti: "Il Gattopardo"
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1877
luogo acquisizione
Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella