DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il telescopio è in ottone, ed è fissato ad una colonna troncoconica alta 40 cm che termina con un treppiede; l’obiettivo è acromatico. Lo strumento e’ completato da un cercatore lungo 20 cm, con obiettivo di 2,5 cm di apertura, e dispone di tre diversi oculari contrassegnati rispettivamente coi numeri 277, 666 e 833
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Fu uno degli strumenti dell’Osservatorio portati a Terranova di Sicilia (l’attuale Gela) per osservare l'eclisse totale di sole del 22 dicembre 1870. In questa occasione, l'ing. Agostino Tacchini, fratello del più celebre Pietro, eseguì un disegno della fase di totalità sulla base delle osservazioni eseguite con questo strumento.
Durante la I Guerra Mondiale, in seguito alla richiesta da parte del Ministero della Guerra all'Università di strumenti ottici utilizzabili a scopo militare, lo strumento venne inserito da Angelitti in una lista di materiali messi a disposizione dell’autorità militare, ma fortunatamente scampò a tale destino.