CODICI *
ID SCHEDA
8836
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
110
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore
denominazione
Telescopio Rifrattore (Merz, Utzschneider & Fraunhofer)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Telescope
tipologia
refractor
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
inizio
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Georg
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Merz
ruolo
Ottico
dati anagrafici/periodo di attività
1793 -1867
sigla per citazione
36
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
sigla per citazione
57
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Fraunhofer, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Fraunhofer
ruolo
Ottico
dati anagrafici/periodo di attività
1787 - 1826
sigla per citazione
23
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
lunghezza
125
specifiche
Apertura obiettivo: 10 cm; colonna troncoconica alta 40 cm che termina con un treppiede
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il telescopio è in ottone, ed è fissato ad una colonna troncoconica alta 40 cm che termina con un treppiede; l’obiettivo è acromatico. Lo strumento e’ completato da un cercatore lungo 20 cm, con obiettivo di 2,5 cm di apertura, e dispone di tre diversi oculari contrassegnati rispettivamente coi numeri 277, 666 e 833
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
Lungo la base inferiore del tubo
trascrizione
MERZ, UTZSCHNEIDER ET FRAUNHOFER A MUNICH
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Fu uno degli strumenti dell’Osservatorio portati a Terranova di Sicilia (l’attuale Gela) per osservare l'eclisse totale di sole del 22 dicembre 1870. In questa occasione, l'ing. Agostino Tacchini, fratello del più celebre Pietro, eseguì un disegno della fase di totalità sulla base delle osservazioni eseguite con questo strumento. Durante la I Guerra Mondiale, in seguito alla richiesta da parte del Ministero della Guerra all'Università di strumenti ottici utilizzabili a scopo militare, lo strumento venne inserito da Angelitti in una lista di materiali messi a disposizione dell’autorità militare, ma fortunatamente scampò a tale destino.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella