soggetto
È un rifrattore con montatura equatoriale sostenuta da una colonna di ghisa, con 13,5 cm di apertura e 175 cm di distanza focale. Il tubo del telescopio è in legno di noce, mentre in ottone sono il porta obiettivo e i porta oculari. Il cerchio di declinazione in ottone del diametro di 24,5 cm è suddiviso in 20" con due nonii (con graduazione in argento) per la lettura di 1’ e di 30"; quello di ascensione retta in ottone del diametro di 24,5 cm è diviso in minuti con due nonii (con graduazioni in argento) per la lettura dei secondi.<br>Il movimento orario del telescopio originariamente era regolato da un movimento ad orologeria a caduta di pesi, con sistema a masse centrifughe a frizione e regolatore di velocità. In seguito, il movimento fu sostituito con un regolatore elettromagnetico alimentato con corrente continua comandato da un orologio (1906/1910). Successivamente fu installato un motore elettrico "Lesa" munito di apposito regolatore di velocità (costruito nell'officina dell'Osservatorio) per le piccole variazioni del movimento orario.<br>È presente un micrometro in ottone dorato con graduazione del cerchio di posizione in argento con divisioni di un grado con nonio che permette la lettura ai 2'. Lo strumento presenta un filo verticale fisso e due fili orizzontali regolabili per mezzo di una vite micrometrica. - Cassetta in legno di noce contenente cinque oculari.