CODICI *
ID SCHEDA
209
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
Codice univoco locale
22
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 22 (Ricognizione S. Bianchi, 2011-)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 22 (Ricognizione S. Bianchi, 2011-)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite
tipologia
a cannocchiale spezzato
denominazione
Teodolite a cannocchiale spezzato
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
theodolite
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Padiglione Amici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1785
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107005011
STIMA
stima
400E
data stima
2011
motivo della stima
visto su eBay
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Berlino
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
XX sec. (inizio)
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bernhard Bunge
motivazione dell'attribuzione
marchio
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
20
larghezza
32
lunghezza
20
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di un teodolite a cannocchiale spezzato in cui&nbsp;l&#39;asse orizzontale di rotazione del cannocchiale, perpendicolare al suo asse ottico, appoggia su due sostegni fissati su un disco orizzontale. L&#39;asse pu&ograve; essere sollevato dai suoi appoggi in modo da scambiare di posto le sue estremit&agrave;, ovvero in modo da invertire lo strumento. Uno degli appoggi pu&ograve; essere spostato con precisione in verticale per mezzo di una vite.&nbsp;<br /> L&#39;oculare si trova ad una estremit&agrave; dell&#39;asse di rotazione, e sporge dal sostegno dell&#39;asse. &Egrave; fissato ad una piastrina che &egrave; in grado di scorrere perpendicolarmente all&#39;asse ottico, in modo che tutta l&#39;immagine sia osservabile con facilit&agrave;. Il reticolo &egrave; inciso su una lastrina di vetro.&nbsp;<br /> Il cerchio orizzontale &egrave; sostenuto da una colonna con tre braccia che terminano su tre piedini con viti calanti. Per verificare la posizione dello strumento &egrave; presente una livella a bolla.&nbsp;</p>
modalità d'uso
<p>Il principio di funzionamento del teodolite &egrave; sostanzialmente identico a quello del circolo moltiplicatore, cio&egrave; consente di ripetere pi&ugrave; osservazioni di distanza angolare di due oggetti, ottenendo cos&igrave; multipli interi crescenti dell&rsquo;angolo incognito, minimizzando l&rsquo;errore di lettura.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sulla base del nonio in azimuth
trascrizione
<p>Bernh. Bunge Berlin S. O. 26, N. 608</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2013
descrizione intervento
ripulitura
nome operatore
Marcucci, Gianni
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
CODICI *
ID SCHEDA
12036
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967609
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1019 (Catalogo I cieli di Brera)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1019 (Catalogo I cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00008/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite
tipologia
a cannocchiale spezzato
parti e/o accessori
In cassa di legno con due cacciaviti, lampada di illuminazione, reticolo, livella e bolla
denominazione
Teodolite a cannocchiale spezzato
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Theodolite
tipologia
With broken telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Scienze naturali
Altra categoria
Rilevamento
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Filotecnica Salmoiraghi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
Seconda metà XX secolo
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Salmoiraghi, Angelo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Angelo Salmoiraghi
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1848 - 1939
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
49
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, ferro
MISURE *
unità
cm
altezza
29,5
specifiche
Obiettivo: diametro 4
MISURE *
specifiche
Cerchio orizzontale: diametro 17
MISURE *
specifiche
Treppiede: altezza 140,5
MISURE *
specifiche
Scatola di legno: 23.8 X 30,5 X 36,8
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
L'asse orizzontale di rotazione del cannocchiale, perpendicolare al suo asse ottico, appoggia su due sostegni a forma di A, fissati su un disco orizzontale. L'asse può essere sollevato dai suoi appoggi in modo da scambiare di posto le sue estremità, cioè in modo da invertire lo strumento. Uno degli appoggi può essere spostato con precisione in verticale per mezzo di una vite. <br>All'interno del disco orizzontale se ne trova uno con il lembo diviso in intervalli di 30', con indicazioni numeriche ogni 10°, Le divisioni si leggono attraverso due aperture protette da un vetrino, disposte a 180° l’una dall'altra. In ciascuna apertura c'è un nonio diviso in 50 parti che permette una lettura minima di 36"; le divisioni e i nonii sono letti con due microscopi. Sull'asse orizzontale, posizionato verso l'oculare, è presente un cerchio verticale diviso in intervalli di 30', con indicazioni numeriche ogni 10°. Due nonii opposti permettono una lettura minima di 36". Anche in questo caso le letture avvengono per mezzo di due microscopi. Sia gli spostamenti in orizzontale e in verticale sono dotati di movimento micrometrico. <br>Il peso dell'obbiettivo del cannocchiale è compensato da un contrappeso. <br>L'oculare si trova ad una estremità dell'asse di rotazione, e sporge dal sostegno dell'asse. È fissato ad una piastrina che è in grado di scorrere perpendicolarmente all'asse ottico, in modo che tutta l'immagine sia osservabile con facilità. Il reticolo è inciso su una lastrina di vetro. <br>Il cerchio orizzontale è sostenuto da una colonna con tre braccia che terminano su tre piedini con viti calanti. Per verificare la posizione dello strumento sono presenti due livelle a bolla, disposte perpendicolarmente l’una all'altra. Inoltre, per la verifica accurata della posizione dell'asse è presente una livella a bolla con una montatura che appoggia sulle estremità dell'asse orizzontale.<br>Attaccato alla colonna, è presente un cilindro contiene un ago magnetico, la cui posizione veniva osservata attraverso un piccolo oculare. <br>Lo strumento è contenuto in una cassetta di legno, in cui si trovano anche, posizionati nei rispettivi alloggiamenti, due cacciavite, l'attacco e la lampadina per l'illuminazione del reticolo da usare in caso di osservazioni notturne, un reticolo di scorta e la livella a bolla. <br>Il teodolite è corredato di un treppiede in legno.
modalità d'uso
Il principio di funzionamento del teodolite è sostanzialmente identico a quello del circolo moltiplicatore, cioè consente di ripetere più osservazioni di distanza angolare di due oggetti, ottenendo così multipli interi crescenti dell’angolo incognito, minimizzando l’errore di lettura.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sull'asse orizzontale
trascrizione
LA FILOTECNICA Ing. A. Salmoiraghi MILANO 59090
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sulla scatola
trascrizione
59090
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
ente responsabile
UNIMI/IFGA
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989, p. 86
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il Teodolite venne realizzato nella II metà del XX secolo ad opera della Filotecnica Salmoiraghi