CODICI *
ID SCHEDA
9794
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
705
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite
parti e/o accessori
Scatola ottagonale in mogano
denominazione
Teodolite (Berge)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1812
validità
ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Berge, Matthew
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Matthew Berge
ruolo
costruttore di strumenti
dati anagrafici/periodo di attività
?-1819
sigla per citazione
1141
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
36
specifiche
diametro piastra di base: 22,5 cm; apertura cannocchiale inferiore: 3 cm; apertura cannocchiale superiore: 3,5 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il teodolite è caratterizzato da due piastre parallele con vite prigioniera per la connessione al supporto. Sul lembo della piastra inferiore si trova una corona in argento con incisa una scala (0°-180°-0°), leggibile per mezzo di due microscopi e di due vernieri opposti sistemati sulla piastra superiore. Sotto la piastra inferiore è situato un cannocchiale di 3 cm di apertura, trattenuto da un anello con una vite a farfalla. Il cannocchiale può ruotare indipendentemente per mezzo di una vite micrometrica. La piastra superiore reca due piccole livelle ad alcol ad angoli retti e, al centro, una bussola con quadrante argentato con rosa dei venti a 8 punte ed una scala in gradi sul bordo esterno rialzato. L’arco dentato verticale semicircolare dello strumento riporta da un lato una scala argentata (80°-0°-65°) che si legge, per mezzo di un microscopio, contro un verniero fisso. Dal lato opposto vi sono due scale (30°-0°-30° e 100°-0°-100°) contrassegnate rispettivamente con<br><br>Diff.e of Hypo & Base<br><br>e con<br><br>Perp.s in 100th of Base<br><br>per misure dirette di altezze e distanze.<br>Il cannocchiale superiore, di 3,5 cm di apertura, è montato su supporti a Y, con fermi imperniati e fissati allo strumento con stringhe. Una livella a spirito è montata sotto il telescopio, tra i due supporti.<br>Entrambi i cannocchiali sono messi a fuoco mediante un meccanismo a cremagliera.
funzione
Strumento ottico a cannocchiale per la misurazione degli angoli azimutali e zenitali, usato per rilievi geodetici e topografici
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
inglese
posizione
Sulla piastra del verniero
trascrizione
Berge London Late Ramsden
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Lo strumento fu finito di costruire nel 1812 e arrivò a Palermo l’anno successivo
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento e custodia
stato di conservazione
buono
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella