CODICI *
ID SCHEDA
12062
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967610
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1007 (Catalogo I Cieli di Brera)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1007 (Catalogo I Cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00009/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite
tipologia
Ripetitre
denominazione
Teodolite ripetitore
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Theodolite
tipologia
Repeater
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Rilevamento
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officine
denominazione
Officina Utzschneider e Fraunhofer
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1820
Datazione (OPAC)
1820
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Reichenbach, Georg Friedrich von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Friedrich von Reichenbach
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1771 - 1826
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
41
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ertel, Traugott Leberecht von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Traugott Leberecht von Ertel
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1778 - 1858
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
20
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone
MISURE *
unità
cm
specifiche
Cerchio orizzontale : diametro 32
MISURE *
specifiche
Cerchio verticale : diametro 13,6
MISURE *
specifiche
cannocchiale : lunghezza 42,7
MISURE *
specifiche
Obiettivi : apertura 3,6
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento, realizzato in ottone, presenta due cannocchiali: uno inferiore, fissato alla colonna di sostegno usato come mira, e uno superiore utilizzato per compiere le osservazioni. Quest'ultimo può ruotare attorno ad un asse le cui estremità poggiano, mediante una struttura simile a quella dello strumento dei passaggi, su due sostegni fissati al cerchio dell'alidada. L'asse del cannocchiale può essere sganciato dai sostegno così da eseguirne l'inversione (il cannocchiale si può ruotare in modo da scambiare tra loro i punti di appoggio permettendo così di sterminare l'errore nella collimazione del cannocchiale).<br>Il cerchio orizzontale è formato da due cerchi complanari interni l'uno all'altro, tra loro è presente uno spazio minimo e ruotano attorno ad un centro comune. Il cerchio più interno, detto cerchio dell'alidada, può essere unito al cerchio esterno tramite una morsa a vite. Sempre mediante una morsa a vite, il cerchio esterno può essere fissato alla colonna di sostegno. Entrambi i cerchi sono fusi in un solo pezzo. Le due morse, che permetto il fissaggio dei cerchi, sono dotate di regolazioni micrometriche. Il cerchio più esterno è diviso in intervalli di 5', con un'indicazione numerica ogni 10°. A metà di ogni intervallo di 10° è inciso il numero 5. Il cerchio dell'alidada, invece, presenta quattro nonii equidistanti, ciascuno dei quali permette la lettura di quattro secondi d'arco (mediante la moltiplicazione degli angoli, l'utilizzatore può leggere il secondo d'arco). Le divisioni del lembo e dei noni sono incise su una latrina d'argento per facilitarne la lettura, che avveniva mediante due microscopi sorretti da un braccio rotante attorno al centro.<br>L'asse orizzontale porta un piccolo cerchio verticale, il quel è diviso in intervalli di 15', le divisioni sono incise su una latrina d'argento che veniva letta, come nel caso precedente, mediante una lente sorretta da un piccolo braccio mobile.
funzione
Lo strumento serviva per compiere misure di tipo geodetico
modalità d'uso
Il cannocchiale inferiore dello strumento, veniva utilizzato per controllare, attraverso l'osservazione di un'oggetto scelto com e mira, che lo strumento non avesse spostamenti durante l'utilizzo. Il cannocchiale superiore, invece, veniva puntato a turno sugli oggetti dei quali si voleva misurare l'angolo ripetendo più osservazioni di distanza angolare tra due oggetti, era possibile ottenendo multipli interi crescenti dell’angolo incognito, minimizzando l’errore di lettura.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul barilotto degii obiettivi di entrambi i cannocchiali
trascrizione
Utzschneider und Fraunhofer in Munchen
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul cerchio dell'alidada
trascrizione
Reichenbach und Ertel in Munchen
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
riferimento alla parte
Strumento intero
data
1998
ente responsabile
UNIMI/IFGA
nome operatore
Gellera Domenico
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
F. Carlini, <i>Considerazioni sulle ineguaglianze a lungo periodo che alterano le epoche della longitudine della Luna</i>, in <i>Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1825, Appendice</i>, 1824 pp. 40 - 41
citazione completa
F. Carlini, <i>Esposizione delle operazioni eseguite per assicurare coll''erezione di due piramidi di granito i termini della base trigonometrica della triangolazione in Lombardia</i>, in <i>Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1837, Appendice</i>, 1836, pp. 74 - 75
citazione completa
E. Miotto, <i>I cerchi moltiplicatori all'Osservatorio di Brera</i>, in <i>Atti della Sez. di Storia della Fisica del LXXIII Congresso della SIP</i>, Napoli,1987, pp. 279 - 294
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989, p. 55
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario