DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Su una base a tre bracci con vite calante è posizionato il cerchio azimutale, con diametro di 35 cm e il lembo in argento con una scala graduata con divisione di 5'. La rotazione del cerchio è regolata da una vite micrometrica.<br />
Il cerchio orizzontale è in realtà formato da due cerchi complanari; quello più interno (cerchio alidada) può essere unito al cerchio esterno tramite una morsa a vite; il cerchio esterno può a sua volta essere fissato, tramite una morsa a vite, alla colonna di sostegno.<br />
Sull'alidada ci sono quattro noni che consentono una lettura dell'azimut con la sensibilità di 4".<br />
Due microscopi micrometrici, sorretti da un braccio ruotante, permettono una lettura del dato molto più agevole e precisa.<br />
Il cannocchiale, completo delle sue ottiche e con un'apertura di 3.5 cm, può ruotare attorno ad un asse orizzontale le cui estremità appoggiano su due sostegni fissati al cerchio alidada. L'asse del cannocchiale può essere sganciato dai sostegni così da eseguire l'inversione, operazione che permette di determinare l'errore nella collimazione del cannocchiale.<br />
All'asse del cannocchiale è fissato un semicircolo per la misure delle altezza.<br />
Sul lembo c'e' una scala graduata in argento con passo di 2.5°. Un'alidada, la seconda è mancante, ha una scala graduata con passo di 1°. Una morsa e una vite mocrometrica consentono una rotazione fine del cannochiale attorno all'asse orizzontale.</p>
funzione
<p>Strumento per uso geodetico e geografico usato per misurare, con grande precisione, l'angolo azimutale e zenitale nei rilievi topografici di un luogo.<br />
In astronomia il teodolite è usato per determinare l'azimut di un oggetto stellare, rispetto al polo celeste, o l'altezza apparente, rispetto all'orizzonte.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Reichenbach u Utzschneider in München
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Amministrazione. Inventari
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Sede. Lavori di fabbrica
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
citazione completa
Brioschi, Carlo, <i>Commentarj Astronomici della Specola di Napoli</i>, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, p.141-142
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.5,8
citazione completa
Zach, Franz Xaver von, <i>Correspondance astronomique, géographique, hydrogrephique et statistique du Baron De Zach</i>, vol. II, Gênes, chez A. Ponthenier, 1819, p.535-536