CODICI *
ID SCHEDA
433
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
73
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5611
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5601
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5471
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
1
codice scheda pregressa
<p>n. 73, (M. Gargano, 2012)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5611
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5601
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
5471
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
1
codice scheda pregressa
<p>n. 73, (M. Gargano, 2012)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite
tipologia
ripetitore
denominazione
Teodolite ripetitore di Reichenbach
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Theodolite
tipologia
repeating
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Rilevamento
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di Ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
Salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
37/1
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B8
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1999
numero
27249
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1815
validità
ante
a
1815
validità
ante
Datazione (OPAC)
ante 1815
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Reichenbach, Georg Friedrich von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Friedrich von Reichenbach
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1771 - 1826
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
41
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
57
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, argento
MISURE *
unità
cm
altezza
38
larghezza
38
lunghezza
38
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Su una base a tre bracci con vite calante &egrave; posizionato il cerchio azimutale, con diametro di 35 cm e il lembo in argento con una scala graduata con divisione di 5&#39;. La rotazione del cerchio &egrave; regolata da una vite&nbsp;micrometrica.<br /> Il cerchio orizzontale &egrave; in realt&agrave; formato da due cerchi complanari; quello pi&ugrave; interno (cerchio alidada) pu&ograve; essere unito al cerchio esterno tramite una morsa a vite; il cerchio esterno pu&ograve; a sua volta essere fissato,&nbsp;tramite una morsa a vite, alla colonna di sostegno.<br /> Sull&#39;alidada ci sono quattro noni che consentono una lettura dell&#39;azimut con la sensibilit&agrave; di 4&quot;.<br /> Due microscopi micrometrici, sorretti da un braccio ruotante, permettono una lettura del dato molto pi&ugrave; agevole e precisa.<br /> Il cannocchiale, completo delle sue ottiche e con un&#39;apertura di 3.5 cm, pu&ograve; ruotare attorno ad un asse&nbsp;orizzontale le cui estremit&agrave; appoggiano su due sostegni fissati al cerchio alidada. L&#39;asse del cannocchiale pu&ograve; essere sganciato dai sostegni cos&igrave; da eseguire l&#39;inversione, operazione che permette di determinare l&#39;errore nella&nbsp;collimazione del cannocchiale.<br /> All&#39;asse del cannocchiale &egrave; fissato un semicircolo per la misure delle altezza.<br /> Sul lembo c&#39;e&#39; una scala graduata in argento con passo di 2.5&deg;. Un&#39;alidada, la seconda &egrave; mancante, ha una scala graduata con passo di 1&deg;. Una morsa e una vite mocrometrica consentono una rotazione fine del cannochiale attorno all&#39;asse orizzontale.</p>
funzione
<p>Strumento per uso geodetico e geografico usato per misurare, con grande precisione, l&#39;angolo azimutale e zenitale nei rilievi topografici di un luogo.<br /> In astronomia il teodolite &egrave; usato per determinare l&#39;azimut di un oggetto stellare, rispetto al polo celeste, o l&#39;altezza apparente, rispetto all&#39;orizzonte.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Reichenbach u Utzschneider in München
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
denominazione
Amministrazione. Inventari
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 1. f. 3
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Sede. Lavori di fabbrica
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 1, f. 1
citazione completa
Brioschi, Carlo, <i>Commentarj Astronomici della Specola di Napoli</i>, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, p.141-142
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.5,8
citazione completa
Zach, Franz Xaver von, <i>Correspondance astronomique, géographique, hydrogrephique et statistique du Baron De Zach</i>, vol. II, Gênes, chez A. Ponthenier, 1819, p.535-536
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
04/11/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo teodolite compare nell&#39;elenco della strumentazione utilizzata da Federigo Zuccari nella specola di S. Gaudioso.</p> <p>Potrebbe trattarsi del teodolite che Zuccari acquist&ograve; nel 1812 dall&#39;Osservatorio di Brera dove si trovava per &quot;istruirsi nell&#39;astronomia pratica&quot; con Barnaba Oriani. Oltre al teodolite Zuccari ottenne &quot;Cerchio moltiplicatore, e stromento di passaggi, che si sono ottenuti dal Conte Oriani pel prezzo di 1860 Ducati circa&quot;.</p> <p>A Capodimonte lo strumento fu &quot;situato sopra un tripode di legno nella I<sup>a</sup> Stazione Magnetica, costruita negli anni 1879-80, insieme ad un antico Magnetometro di Gauss sospeso al soffitto&quot;.</p>