CODICI *
ID SCHEDA
15509
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite ripetitore
denominazione
Teodolite ripetitore
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Repeating theodolite
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Geodesia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
Prima metà 800
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Barbanti, Carlo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carlo Barbanti
ruolo
costruttore
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
2581
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro
MISURE *
specifiche
Cannocchiale: lunghezza focale 450mm; diametro 43mm
MISURE *
specifiche
Cerchio orizzontale: diametro 320mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di un teodolite ripetitore sul solo cerchio orizzontale, che ha un diametro di 12 pollici (320mm). Il&nbsp;grado &egrave; diviso in 10 parti (6&rsquo;) e i quattro nonii presenti hanno 60 divisioni ciascuno&nbsp;permettendo cos&igrave;&nbsp;di apprezzare i 6&rdquo;. Il cerchio verticale ha un diametro&nbsp;di 140 millimetri con una divisione ogni 15&rsquo;&nbsp;e, in questo strumento, serviva&nbsp;solo per dirigere il cannocchiale.&nbsp;Inoltre&nbsp;un solo nonio, con 15 divisioni, permetteva di fare le letture a 1&rsquo;. Infine il teodolite &egrave; dotato di un cannocchiale di mira di 43 mm di apertura e di 450 mm di distanza focale e di un cannocchiale di spia di identiche caratteristiche.</p>
funzione
<p>Si tatta di uno strumento per uso geodetico e topografico. Venne utilizzato per misurare&nbsp;l&#39;angolo azimutale&nbsp;nei rilievi topografici.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Su una delle razze del cerchio orizzontale.
trascrizione
<p><em>Barbanti in Torino</em>&nbsp;</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Alcune parti minori sono tuttora mancanti
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 217
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo teodolite si discosta in certo qual modo da tutti gli altri posseduti dall&rsquo;<strong>Osservatorio di Torino</strong> poich&eacute;,&nbsp;diversamente dagli alti strumenti appartenetti alla famiglia dei teodoliti che sono tutti di costruzione tedesca o&nbsp;inglese, questo reca, su una delle razze dell&rsquo;alidada, la firma del costruttore torinese <strong>Carlo&nbsp;Barbanti</strong><em>.</em>&nbsp;Nella prima parte del XIX secolo la costruzione di un teodolite da parte di un italiano&nbsp;era cosa assai rara in quanto astronomi e geodeti, cio&egrave; le persone che usavano questi strumenti, avevano in genere poi poca fiducia negli artefici italiani, e si potrebbero citare numerosi passi in proposito, e preferivano acquistare questi strumenti dai costruttori stranieri, soprattutto tedeschi, assai pi&ugrave; reputati.<br /> Ad ogni modo questo teodolite appare oggi ben costruito, anche se in passato aveva subito numerose traversie. Era stato quasi interamente scomposto, e varie parti, ad esempio la livella principale, il treppiede ed il cannocchiale di spia erano stati utilizzati per altre applicazioni. Nonostante ci&ograve;, oggi il riassemblaggio dello strumento &egrave; quasi completo anche se alcune parti minori sono tuttora mancanti.</p>