CODICI *
ID SCHEDA
5137
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite
tipologia
misuratore
denominazione
Teodolite Troughton & Simms
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Theodolite meter
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Parole chiave
Topografia
Parole chiave
Geodesia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Inghilterra
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Troughton & Simms
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX
frazione cronologica
terzo quarto
altra forma di datazione
XIX secolo (terzo quarto)
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Troughton, Edward
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Edward Troughton
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1753 - 1835
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
56
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Simms, William
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
William Simms
dati anagrafici/periodo di attività
1793 - 1860
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
50
AMBITO CULTURALE (*)
motivazione dell'attribuzione
firma
DATI TECNICI *
materia e tecnica
bronzo - ottone - argento
MISURE *
unità
cm
altezza
40
larghezza
30
lunghezza
30
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il teodolite&nbsp;<em>Troughton &amp; Simms</em> &egrave; costituito da tre parti principali: basamento, alidada e cannocchiale.<br /> Il basamento poggia su tre viti calanti disposte a 120&deg; tra loro che, insieme a due livelle, permettono la messa in bolla dello strumento. Su di esso &egrave; riportato un cerchio graduato orizzontale, inciso sul lembo del disco, per la misura dell&rsquo;azimut.<br /> L&#39;alidada ruota su un asse perpendicolare al cerchio graduato la cui lettura si effettua tramite due microscopi simmetrici rispetto all&#39;asse.<br /> Il cannocchiale &egrave; sostenuto da una forcella che ne permette la rotazione intorno ai due assi orizzontale e verticale. Solidale con esso ruota un cerchio graduato verticale per la misura dell&#39;angolo zenitale, effettuata anch&#39;essa tramite due microscopi diametralmente opposti.</p>
funzione
<p>Il teodolite &egrave; lo strumento di misura maggiormente usato per la determinazione delle coordinate orizzontali (altezza ed azimut) di punti terrestri o celesti.&nbsp;<br /> Il teodolite, oltre al suo utilizzo in campo geodetico, poteva essere impiegato per misurare azimut e altezza di stelle con notevole precisione.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
<p>N. 879</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero dello strumento
data
2015
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
BIBLIOGRAFIA
genere
a stampa
citazione completa
P. Calledda, <i>Progetto Strategico Strumentaria Astronomica CNR, Roma</i>, 1993
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
1993
nome compilatore
Calledda, Peppino
referente scientifico
Calledda, Peppino
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
1993
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Stazione Astronomica di Carloforte
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo strumento esposto fu costruito in Inghilterra intorno alla metà del XIX seco- lo dalla ditta Troughton &amp; Simms.</p>