CODICI *
ID SCHEDA
15029
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite
tipologia
Universale
denominazione
Teodolite universale
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Universal Theodolite
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Primo inventario Osservatorio di Torino
data
1871
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
4
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Utzschneider und Liebherr
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1820
Datazione (OPAC)
1820
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
57
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Liebherr, Joseph
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph Liebherr
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1767 - 1840
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
32
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro
MISURE *
unità
mm
diametro
215
MISURE *
specifiche
Cannocchiale: focale 340 mm; apertura 30 mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di un teodolite ripetitore,&nbsp;detto universale in quanto&nbsp;ha la particolarit&agrave; di potersi smontare e assemblare in due diverse configurazioni: la prima con il cerchio graduato in posizione orizzontale per la misura di angoli terrestri, mentre la seconda con il cerchio graduato in posizione verticalmente&nbsp;per la misura di angoli verticali (altezze sull&rsquo;orizzonte o distanze zenitali). Il cerchio graduato ha un diametro di 215 mm con un grado diviso in 6 parti (10&rsquo;), le letture ai quattro nonii numerati I-IIII divisi ciascuno in 60 parti danno i 10&rdquo;. &Egrave; provvisto di due cannocchiali, di mira e di spia identici, aventi un&rsquo;apertura di 30 mm ed una distanza focale di 340 mm.</p>
funzione
<p>Questo tipo di strumenti era&nbsp;impiegato per osservazioni di tipo&nbsp;geodetico e geografico usato per misurare, con grande precisione, l&#39;angolo azimutale e zenitale nei rilievi topografici di un luogo. D&#39;altra parte in ambito&nbsp;astronomico&nbsp;il teodolite era&nbsp;utilizzato per determinare l&#39;azimut di un oggetto stellare, rispetto al polo celeste, o l&#39;altezza apparente, rispetto all&#39;orizzonte.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
sul cerchio
trascrizione
<p>Utzschneider Liebherr Munchen</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Su un raggio
trascrizione
<p>4</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
data acquisizione
1820
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 216
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
referente scientifico
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo strumento venne realizzato da due&nbsp;costruttori di primo piano della celebre &ldquo;scuola di Monaco&rdquo;&nbsp;che deteneva il primato nella costruzione di questi strumenti scientifici nella prima met&agrave; dell&rsquo;800.&nbsp;Gli strumenti di questo genere erano essenzialmente impiegati per la misura degli angoli terrestri, dei triangoli grandi e piccoli che occorrevano nelle operazioni geodetiche, ed&nbsp;erano talvolta usati anche per le osservazioni astronomiche.<br /> Plana utilizz&ograve; questo teodolite&nbsp;per numerose osservazioni durante la campagna geodetica in Piemonte ed in Savoia degli anni &rsquo;20.</p>