CODICI *
ID SCHEDA
15572
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Teodolite
parti e/o accessori
Con oculari
denominazione
Teodolite
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Theodolite
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
1396
riferimento alla parte
Cerchio azzimutale graduato con due microscopi
INVENTARIO
denominazione
Inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
1404
riferimento alla parte
Cerchio zenitale graduato con due microscopi
INVENTARIO
denominazione
Inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
1405
riferimento alla parte
Cannocchiale adattabile teodolite
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1910
validità
post
Datazione (OPAC)
Primi 900
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Troughton, Edward
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Edward Troughton
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1753 - 1835
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
56
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Simms, William
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
William Simms
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1793 - 1860
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
50
DATI TECNICI *
materia e tecnica
bronzo - ottone
MISURE *
specifiche
Cannocchiale : lunghezza focale 300mm ; apertura 38mm
MISURE *
specifiche
Cerchio orizzontale: diametro 150mm
MISURE *
specifiche
Cerchio verticale : diametro 127mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il teodolite &egrave; di tipo ripetitore. Il cerchio orizzontale ha un diametro di 150 mm, quello verticale di 127 mm. Entrambi, divisi ogni 10&rsquo;, sono letti con una coppia di microscopi micrometrici ciascuno. Il tamburo dei microscopi ha 60 parti, per cui una parte vale 10&rdquo;,&nbsp;la graduazione del tamburo &egrave; cos&igrave; comoda che il secondo d&rsquo;arco si apprezza senza difficolt&agrave;.<br /> Vi sono quattro livelle: due, a 90&ordm; l&rsquo;una dall&rsquo;altra, sull&rsquo;alidata per la rettifica di verticalit&agrave; dell&rsquo;asse principale, una seconda con sensibilit&agrave; 5&rdquo; per divisione, sull&rsquo;alidada dei microscopi del cerchio verticale, che permette, tramite apposita vite di richiamo, di fare le letture di distanza zenitale sempre a bolla centrata, infine vi &egrave;&nbsp;una livella principale a cavaliere dei perni del cannocchiale.<br /> Il cannocchiale ha 38 mm di diametro ed una distanza focale di 300 mm ed &egrave; dotato di tre oculari di diverso ingrandimento nonch&eacute; di prisma a 90&deg; per l&rsquo;osservazione di stelle zenitali.</p>
funzione
<p>Questo teodolite venne utilizzato per&nbsp;osservazioni astronomiche e geodetiche di campagna.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 219
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo teodolite fu costruito dalla ditta <strong>Troughton e Simms</strong> di Londra. Questo teodolite venne utilizzato per varie osservazioni astronomiche e geodetiche ma in particolare venne impiegato per la&nbsp;determinazione della latitudine della prima sala meridiana del nuovo Osservatorio di Pino Torinese, fatta da <strong>Fernando Chelli</strong> nel 1912 tramite una serie di osservazioni di distanze zenitali circummeridiane. La latitudine cos&igrave; trovata&nbsp;risult&ograve; essere di grande precisione tanto da&nbsp;sorprendere lo stesso direttore <strong>Boccardi</strong>,che aveva suggerito a <strong>Chielli</strong>, senza essere ascoltato,&nbsp;di utilizzare uno strumento maggiore.</p>