CODICI *
ID SCHEDA
34
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
546
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Termografo
tipologia
di Hipp
denominazione
Termografo di Hipp
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Hipp's termograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Mastro per materie
numero
545
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Svizzera
comune
Neuchatel
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1875
Datazione (OPAC)
1875
motivazione cronologia
anno di acquisizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Hipp, Matthäus
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Matthäus Hipp
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1813 - 1893
motivazione dell'attribuzione
firma
specifiche
Iscrizione
sigla per citazione
29
DATI TECNICI *
materia e tecnica
metallo
MISURE *
unità
cm
altezza
26,5
larghezza
17,5
lunghezza
53
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Termografo metallico
funzione
Il termografo metallico permetteva di ottenre misure di variazioni di temperatura
modalità d'uso
Nei termografi metallici le variazioni di temperatura sono segnalate dalle dilatazioni di un metallo opportunamente sagomato: i movimenti subiti dal tubo di metallo ricurvo (aneroide) o a forma di scatola (olosterico) vengono trasmessi a un indice che, se è dotato di pennino, può scrivere i suoi movimenti sulla carta graduata avvolta attorno a un tamburo mosso da un movimento a orologeria.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
All'interno
trascrizione
“M. Hipp/ Neuchatel/ Suisse/ 5204”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Santini Giovanni
data acquisizione
1875 01
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Appunti sugli orologi di Lorenzoni
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., not. storiche G. Lorenzoni, b. VI, f.1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XVI, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Prospetto delle variazione in aumento o diminuzione degli oggetti (1871 - 1913)
data
1874
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI, res. III
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 170
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Questo termografo venne costruito da Matthaus Hipp e acquistato da Santini nel gennaio del 1875<br>Il termografo metallico e il <a href:"http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=33">barografo metallico</a> furono inseriti in un circuito galvanico assieme al pendolo di Riva–Rodella. Tramite l’utilizzo di una ruota dentata, che consentiva la chiusura, per vari secondi ogni dieci minuti, del circuito galvanico stesso, il termografo e il barografo potevano eseguire le registrazioni delle misure senza interferire con il delicato roteggio dell’orologio.