CODICI *
ID SCHEDA
440
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
80
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14492
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
445
codice scheda pregressa
n. 94, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 80, (M. Gargano, 2013)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14492
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
445
codice scheda pregressa
n. 94, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 80, (M. Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Termografo
tipologia
Termografo
denominazione
Termografo di Richard
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Thermograph
tipologia
Thermograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
collocazione
ASOAC
numero
354
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B40
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
1248
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
altra ripartizione amministrativa o località estera
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xix sec (seconda metà)
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Richard, Jules Nicolas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Jules Nicolas Richard
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
46
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Richard, Félix Max
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Félix Max Richard
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
45
DATI TECNICI *
materia e tecnica
MISURE *
unità
cm
altezza
17
larghezza
34
lunghezza
12.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Una cassetta in metallo, chiusa da due ganci, ha un lato a vetro per la lettura dello strumento composto da una mezzaluna bimetallica, posta all'esterno della cassetta, e da un sistema meccanico di precisione per rilevare e tracciare sul cilindro di carta la variazione di temperatura.
funzione
Usato per conoscere l'andamento della temperatura nel tempo.
modalità d'uso
Una lamina bimetallica rileva ogni variazione della temperatura. Un sistema meccanico di precisione trasmette queste variazioni all'apparato scrivente, che traccia il relativo grafico con un pennino su un diagramma di carta.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
lingua
francese
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Brevetè S. G. D. G. <br>RF <br>Paris
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
francese
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Richard Fréres<br>Constructeurs<br>Brevetés<br>à Paris<br>3484
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2009
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
dono
data acquisizione
post 1883 - ante 1889
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Inventari, registro 1
citazione completa
Bemporad, Azeglio, <i>Cenno storico sull'attività dell'Istituto nel primo secolo di vita</i>, Napoli, Tipografia Raffaele Contessa, 1929, p.8
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n.94
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli</i>, Torino, Tipografia Editrice, 1900, p.10
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento era stato fornito dall'<b>Ufficio Centrale di Meteorologia</b> che dotava gli osservatori meteorologici italiani degli strumenti standard.