CODICI *
ID SCHEDA
5615
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Termoigrografo
tipologia
Termografo Meccanico + Igrografo a Capelli
denominazione
Termografo Meccanico
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Thermo-hygrograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Parole chiave
Termografo
Parole chiave
Igrometro a capello
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1980
validità
ca.
Datazione (OPAC)
XX secolo (terzo quarto)
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Salmoiraghi, Angelo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Angelo Salmoiraghi
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1848 - 1939
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
49
DATI TECNICI *
MISURE *
unità
cm
altezza
25
larghezza
14
lunghezza
27
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il termografo e igrografo a capello&nbsp;&egrave; costituito da un telaio in metallo, dal coperchio di protezione in metallo e vetro, da un semicerchio metallico collegato ad una penna (termografo), da un fascio di capelli collegati ad un&#39;altra penna (igrografo), da un tamburo cilindrico e da una scheda diagrammata.<br /> Il sensore di temperatura altro non &egrave; che una lamina bimetallica avvolta a semicerchio.&nbsp;</p>
funzione
<p>Il termoigrografo registra contemporaneamente, in funzione del tempo, la temperatura e l&#39;umidit&agrave; relative dell&#39;aria registrandone le variazioni&nbsp;su zone parallele della stessa carta diagrammata.</p>
modalità d'uso
<p>L&#39;elemento sensibile del termometro misuratore &egrave; una lama bimetallica avvolta a spirale. Le variazioni di temperatura provocano una dilatazione o contrazione differente per i due metalli che, conseguentemente, fanno piegare la lamina. Questo movimento viene poi trasmesso al pennino attraverso un sistema di leve.&nbsp;L&#39;igrometro registratore, invece, &egrave; costituito da un fascetto di capelli che, con il suo allungarsi o accorciarsi, aziona un pennino scrivente.<br /> Entreami i pennini&nbsp;tracciano dei segmenti su carta diagrammata, inserita nel tamburo cilindrico che ruota a causa di una carica meccanica inserita quotidianamente.</p>
ISCRIZIONI
tipo di caratteri
Incisione
trascrizione
<p>Salmoiraghi</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
data
2015
stato di conservazione
mediocre
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Stazione Astronomica di Carloforte
data acquisizione
XX / terzo quarto
luogo acquisizione
Cagliari
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2015
nome compilatore
Calledda, Peppino
referente scientifico
Calledda, Peppino
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2015
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Osservatorio Astronomico di Cagliari
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>I parametri atmosferici fondamentali sono la temperatura dell&rsquo;aria e la sua umidità relativa. Queste misure sono indispensabili per caratterizzare ambienti chiusi o per misure meteorologiche. Per questo spesso sono associate in un unico strumento, in questo caso dotato di un sistema per la registrazione oraria.&nbsp;<br /> Il&nbsp;<b>termoigrografo&nbsp;</b>fu prodotto dalla Filotecnica Salmoiraghi nel 1980, fu utilizzato per monitorare le condizioni ambientali del laboratorio di Tempo e Frequenza dell&rsquo;Osservatorio di Cagliari dove venivano custoditi i campioni di tempo atomici.&nbsp;</p>