DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Termometro ad alcool con bulbo e tubo capillare in vetro disposto su una placca in ceramica che reca la scala graduata da -50 a +120 e passo di 5 gradi. Il tubo ha una striscia di vetro opalina di contrasto e una scala graduata con passo di un grado. Nel tubo capillare vi è un minuscolo indice di materiale leggerissimo, che alle estremità ha un piccolo rigonfiamento ed è interamente immerso nel liquido termometrico.<br>Un sostegno di legno permette di fissare orizzontalmente alla parete il termometro.
funzione
Per misurare la temperatura più bassa che si verifica in un determinato intervallo di tempo.
modalità d'uso
E' uno strumento che impiega alcool in quanto il punto di solidificazione, essendo più basso di quello del mercurio, risulta più idoneo allo scopo.<br>Il termometro ad alcool fu sviluppato a Firenze tra il 1643 e il 1666 per iniziativa dell'<b>Accademia del Cimento</b> e dello stesso granduca di Toscana <b>Ferdinando II de' Medici</b> (1610-1670). L'alcool era stato scelto perché più sensibile alle variazioni termiche dell'acqua e inoltre non lasciava depositi.<br>Capovolgendo il termometro col bulbo in alto, l'indice scende nel tubo fino ad adagiarsi sul menisco del liquido. Disponendo, poi, il termometro in posizione orizzontale, quando la temperatura diminuisce, l'alcool si ritrae e spinge l'indice verso il bulbo; al crescere della temperatura il liquido termometrico fluisce oltre l'indice senza muoverlo. In questo modo l'indice mostra nell'estremità opposta al bulbo la minima temperatura raggiunta, mentre il menisco del liquido indica la temperatura attuale.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
trascrizione
Casella maker to the Admiralty London
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
citazione completa
Casella, Louis, <i>List, with notes, of standard meteorological and other instruments for observatories, travellers and explorers and the army and navy</i>, London, Brettell, [1862]
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.6-7
MOSTRE
luogo, sede espositiva, data
Napoli, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 21 marzo-21 giugno 2016