CODICI *
ID SCHEDA
374
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
14
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 14, (M. Gargano, 2013)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 14, (M. Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Termometro a minima
tipologia
termometro
denominazione
Termometro a minima ad alcool di Casella
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Minimum thermometer
tipologia
Thermometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Termologia
Altra categoria
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
68-2
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
numero
29767
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1848
validità
post
Datazione (OPAC)
post 1848
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Casella, Louis Paschal
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Louis Paschal Casella
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
9
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro, alcool, ottone, legno di rovere e ceramica
MISURE *
unità
cm
altezza
5
larghezza
6
lunghezza
35
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Termometro ad alcool con bulbo e tubo capillare in vetro disposto su una placca in ceramica che reca la scala graduata da -50 a +120 e passo di 5 gradi. Il tubo ha una striscia di vetro opalina di contrasto e una scala graduata con passo di un grado. Nel tubo capillare vi è un minuscolo indice di materiale leggerissimo, che alle estremità ha un piccolo rigonfiamento ed è interamente immerso nel liquido termometrico.<br>Un sostegno di legno permette di fissare orizzontalmente alla parete il termometro.
funzione
Per misurare la temperatura più bassa che si verifica in un determinato intervallo di tempo.
modalità d'uso
E' uno strumento che impiega alcool in quanto il punto di solidificazione, essendo più basso di quello del mercurio, risulta più idoneo allo scopo.<br>Il termometro ad alcool fu sviluppato a Firenze tra il 1643 e il 1666 per iniziativa dell'<b>Accademia del Cimento</b> e dello stesso granduca di Toscana <b>Ferdinando II de' Medici</b> (1610-1670). L'alcool era stato scelto perché più sensibile alle variazioni termiche dell'acqua e inoltre non lasciava depositi.<br>Capovolgendo il termometro col bulbo in alto, l'indice scende nel tubo fino ad adagiarsi sul menisco del liquido. Disponendo, poi, il termometro in posizione orizzontale, quando la temperatura diminuisce, l'alcool si ritrae e spinge l'indice verso il bulbo; al crescere della temperatura il liquido termometrico fluisce oltre l'indice senza muoverlo. In questo modo l'indice mostra nell'estremità opposta al bulbo la minima temperatura raggiunta, mentre il menisco del liquido indica la temperatura attuale.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
inglese
trascrizione
Minimum
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
lingua
inglese
trascrizione
Casella maker to the Admiralty London
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
inglese
trascrizione
8088
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2008
descrizione intervento
restauro conservativo con reintegro delle parti in ceramica mancanti
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
nome operatore
Fabio Finocchiaro
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
ante 1883
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Casella, Louis, <i>List, with notes, of standard meteorological and other instruments for observatories, travellers and explorers and the army and navy</i>, London, Brettell, [1862]
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.6-7
MOSTRE
titolo
Starlight
luogo, sede espositiva, data
Napoli, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 21 marzo-21 giugno 2016
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il termometro di Casella faceva parte della strumentazione scientifica dell'Osservatorio meteorologico costruito nel 1877 e alloggiato in una stanza nella zona nord di Villa della Riccia.