CODICI *
ID SCHEDA
9389
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
325
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Termometro
tipologia
a massima e minima
denominazione
Termometro di Rutherford
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Thermometer
tipologia
maximum and minimum temperature
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1865
validità
ca.
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Golaz
tipo intestazione
E
dati anagrafici/periodo di attività
sec.XIX
motivazione dell'attribuzione
marchio
sigla per citazione
1234
COMMITTENZA
data
1865
circostanza
nome
Cacciatore, Gaetano
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio, ottone, vetro, mercurio
MISURE *
unità
cm
altezza
6,5
lunghezza
27
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
I due termometri sono montati orizzontalmente su di una piastra in metallo argentato provvista di due anelli di sospensione in ottone e di quattro piedini posti agli angoli per distanziare di circa 8 mm lo strumento dalla parete. Il termometro di massima si trova nella parte superiore, con il bulbo sferico di 1,3 cm circa di diametro, protetto da un’armatura. La scala è incisa al di sopra e al di sotto del capillare e va da -15°C a 65°C, con indicazioni ogni cinque gradi, alternati sopra e sotto il capillare. In corrispondenza dello zero è segnata la lettera G che sta per “Gelo”. L’indice è costituito da un cilindretto di metallo azzurrato lungo circa 6 mm. Alle due estremità della scala e sotto di essa, si trova inciso: MAXIMA CENTIGRADE La scala per la lettura della temperatura minima va da -33°C a 48°C; analogamente alla prima, alle due estremità e al di sopra della scala vi è la scritta: CENTIGRADE MINIMA Al centro, tra le due scale, compare l’incisione L. Golaz à Paris
funzione
misure di temperatura massima e minima
modalità d'uso
lettura dei valori di massima e minima grazie agli indici. Le variazioni di temperatura causano aumenti o diminuzioni di volume nei liquidi dei capillari.
cronologia d'uso
1865 ca. -1880 ante
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
modalità di conservazione
Nell’esemplare manca il termometro a minima, che era ad alcol.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1865
luogo acquisizione
Parigi - Francia
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella