CODICI *
ID SCHEDA
137
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9054
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Termografo
denominazione
Termometro registratore
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Thermograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Parole chiave
meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo inventario - 1997
numero
9054
INVENTARIO
denominazione
Inventario speciale ?????
numero
24
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
comune
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII secolo
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1884
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1884 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Richard frères
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1882 - 1891
riferimento all'autore
bottega
sigla per citazione
250
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro - ottone - vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
12,6
larghezza
24
lunghezza
17
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Termografo
ISCRIZIONI
posizione
In una targhetta sul coperchio
trascrizione
Termomètre enregistreur/ brevetè s.g.d.g./ Richard frères/ Constructeurs/ 8 impasse Fessart/ Paris”; all’interno inciso “Richard frères/ Constructeurs/ Brevetes/ a Paris”, il marchio ed il numero “3238”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
indicazioni specifiche
Lo strumento è completamente arrugginito e manca di molte sue parti.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Dono dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodesia di Roma
nome
Lorenzoni Giuseppe
data acquisizione
1889
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 171
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
19/05/1998
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento fu realizzato dai Fratelli Richard nel 1884. <br>Nel 1889 lo strumento venne donato all'Osservatorio di Padova dall’Ufficio Centrale di Meteorologia.