CODICI *
ID SCHEDA
9373
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
324
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Termometri
tipologia
a massimi e minimi
denominazione
Termometrografo a massimi e minini
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
4
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Thermometer
tipologia
maximum and minimum temperature
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1889
validità
ante
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Marchi, Ulisse
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Ulisse Marchi
dati anagrafici/periodo di attività
sec.XIX
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1228
COMMITTENZA
data
1889
nome
Cacciatore, Gaetano
fonte
periodo di direzione di Cacciatore coincidente con il periodo tra l'ideazione dello strumento e l'acquisto.
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ardesia, acciaio, vetro, mercurio, ferro
MISURE *
unità
cm
altezza
8
lunghezza
33,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il termometro è fissato in posizione orizzontale ad una tavoletta di ardesia dotata di due ganci di sospensione. Il tubo termometrico termina a sinistra con il bulbo del mercurio, che sporge di 2,5 cm dall’esterno della base, protetto da una intelaiatura metallica, ed all’estremità destra con un piccolo vaso di espansione contenente un liquido trasparente molto meno volatile dell’alcool. Nel capillare sono inseriti due piccoli indici di filo di ferro rivestito da una camicia in vetro.<br><br>Sulla tavoletta di ardesia sono incise due scale da -20°C a +60°C, con indicazioni ogni 10 gradi. La prima scala si trova sopra la parte del tubo contenente il mercurio, la seconda sotto quella contenente il liquido. In corrispondenza della prima scala si trova la scritta: Massima; sotto la seconda si trova la scritta: Minima. In entrambe le scale, in corrispondenza dello zero, è incisa la lettera G, che sta per “Gelo”. In alto, al centro, la scritta:<br><br>Termometrografo Centigrado<br><br>In basso a sinistra,<br><br>Sistema U. Marchi<br><br>In basso a destra, la scritta<br><br>Firenze 1878<br><br>ed il numero di serie.
funzione
misure di temperatura massima e minima
modalità d'uso
Quando la temperatura aumenta, il mercurio, dilatandosi, spinge l’indice che gli sta davanti. Quando la temperatura diminuisce, il primo indice rimane al suo posto, lasciando così indicata la temperatura massima, mentre l’altro viene trascinato indietro dal menisco del liquido trasparente, fino ad indicare la temperatura minima. Fatta la lettura, gli indici vengono riportati alle estremità delle rispettive colonne per mezzo di una calamita.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
I quattro termometri conservati in Osservatorio portano i numeri di serie 479, 488, 490 e 493. I primi due sono integri, ma non funzionanti a causa del mescolamento del mercurio con il liquido. Gli altri due hanno il tubo spezzato in corrispondenza del vaso di espansione.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1889 ante
luogo acquisizione
Firenze
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella