CODICI *
ID SCHEDA
190
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
P
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
3
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
189
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
4170
codice scheda pregressa
n. 3 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
189
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
4170
codice scheda pregressa
n. 3 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio
tipologia
Rifrattore
denominazione
Tubo telescopio Amici I
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Refracting telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
museo
denominazione
Museo Galileo
denominazione spazio viabilistico
Piazza dei Giudici, 1
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Strumenti 1975
data
1975
collocazione
ASOAA
numero
2
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1844
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1844
motivazione cronologia
bibliografia
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ponziani, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Ponziani
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
288
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Mogano
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
lunghezza
520
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Tubo costruito per l&#39;obiettivo detto <i>Amici I. </i>Il tubo ha una forma conica e si va riducendo verso il piano focale dove l&#39;obiettivo forma l&#39;immagine degli oggetti astronomici osservati. Su questo piano possono essere installati sia degli oculari per l&#39;osservazione diretta, sia altri tipi di strumentazione come macchine fotografiche o spettroscopi. Per facilitare la messa a fuoco dell&#39;immagine, lo strumento &egrave; dotato di un dispositivo, detto focheggiatore, che permette di allungare o accorciare la parte terminale del supporto.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ente proprietario
Museo Galileo
citazione completa
G. Righini, "<i>Storia e vicende degli obbiettivi astronomici di G.B. Amici</i>", Physis A. 11, fasc. 1-4 (1969), p. 469-492.
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Simone Bianchi
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Tubo in mogano del telescopio Amici, realizzato intorno al 1844 dall&#39;ebanista Ponziani. Ponziani insistette a lungo presso il direttore del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, <strong>Vincenzo Antinori</strong>, per costruire il tubo in tre sezioni. <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/giovan-battista-amici"><strong>Giovanni Battista Amici</strong></a>, che in quel periodo era a Londra, dette il suo assenso e raccomand&ograve; di coprire le giunzioni tra le sezioni con fasce di ottone per irrigidirle.</p> <p>Nel 1894 questo tubo venne&nbsp;sostituito dall&#39;attuale tubo in metallo del telescopio Amici. Collocato poi lungo una parete del Laboratorio elettronico dell&#39;Osservatorio, &egrave; stato depositato al Museo Galileo all&#39;inizio degli anni &#39;60 del XX secolo.</p>